luglio 2025 entering a space of meta anatomy and silence - an attempt to regain balance. identities reshaped and restored from a consecutio of useless thoughts. suspending judgement and accepting oblivion as a stark fact. MARTA MARTINO, 2025 SERIES: HEADS - B/W acrylic pain, graphite and gesso on canvas |
giugno 2025 Pompeo Pianezzola e Zanolli, Nove Nato a Nove (Vi), nel 1925 (morto nel 2012), Pianezzola è stato uno dei più noti ceramisti italiani del XX secolo. Allievo di Andrea Parini e Giovanni Petucco, vinse il prestigioso Premio Faenza nel 1969. Ha collaborato con gli stabilimenti ceramici di Zanolli & Sebellin (nota anche come "Zanolli Nove"), storica azienda vicentina, per creare opere mid‑century dal taglio scultoreo e minimale. |
|
maggio 2025 Cosimo Privato – Nuove Opere in Galleria Nel mese di maggio, la Galleria Artemisia è felice di accogliere una selezione di nuove opere del pittore Cosimo Privato, artista dalla sensibilità lirica e dal segno inconfondibile. Le sue opere presentano un equilibrio sottile tra memoria e immaginazione, tra paesaggi interiori e orizzonti reali, dove la luce e il colore diventano strumenti di racconto e contemplazione. Con una pittura raffinata e silenziosa, Cosimo Privato invita l’osservatore a un dialogo intimo con la natura e il tempo, tracciando geografie emotive che parlano in profondità. |
aprile 2025 PIERO FORNASETTI Da bambino disegnava mongolfiere sul soffitto della cameretta. Da adulto portava camicie su misura con un particolare tipo di collo e le indossava sempre con la cravatta, anche nelle estati più torride. Girava per la città in bicicletta e manteneva intatta una curiosità infantile per tutto ciò che lo circondava. Piero Fornasetti, milanese, uno dei talenti più brillanti del ‘900, ha creato oltre undicimila oggetti. Eppure, nonostante la vastissima produzione, ancora oggi è difficile definire la sua figura. Artista, designer, decoratore o poeta che si voglia, mai basterà... Piatto in porcellana decorato in oro.
Serie: Gli influssi astrali. Specialmente creata da Piero Fornasetti per Corisia. Produzione: Fornasetti Milano. Anno di produzione sul retro di ognuno. Porcelain plate decorated in gold. Series: Gli influssi astrali. Specially created by Piero Fornasetti for Corisia. Production: Fornasetti Milano. Year of production on the back of each. Ø 20,5 cm - € 280 cad / each |
|
marzo 2025 MARIA SIMONCINI Assieme a Dino Gavina ha arredato per vari decenni centinaia di case ed uffici a Bologna con mobili e componenti - da molti considerati veri e propri pezzi d'arte - progettati da grandi designer, quali Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Kazuhide Takahama, Luigi Caccia Dominioni. Maria era originaria di Marzabotto e si formò a Milano alla Pirelli nel commercio della gommapiuma. La sua attitudine imprenditoriale ha dato concretezza ai numerosi progetti di Gavina, sostenendone le idee eccentriche e le scelte coraggiose. La loro avventura, partita dal primo negozio aperto negli anni Cinquanta in Piazza Cavour, è proseguita fino al nuovo secolo con i marchi SimonGavina, Simon, Simon International, Simon Gavina Paradiso Terrestre. |
gennaio 2025
Il lustro ceramico, nato come tecnica di pittura su vetro, ha origini nell'Egitto romano e copto, sebbene alcuni lo considerino un'invenzione islamica di Al-Fustat. Diffuso nel XIX secolo, fu perfezionato da Wedgwood con effetti madreperlati e argentei. Celebre il lustro rosa di Sunderland e la stampa in oro e argento di Warburton. Oggetti decorativi e commemorativi furono prodotti in tutta l'Inghilterra, mentre William de Morgan rilanciò l'arte del lustro nel Movimento Estetico ispirandosi a tradizioni ispano-moresche. Fabio Guerra, 2024
porcellana decorata con lustri metallici porcelain decorated with metallic lustres cm. 43,5 x 37 € 180,00 |
dicembre 2024
Unici e di grande stile, questi oggetti incarnano l’essenza di un’epoca straordinaria per il design italiano, segnata dall’opera di maestri come Bruno Munari, Marco Zanuso, Vico Magistretti, Enzo Mari, Achille Castiglioni, Sambonet, Joe Colombo e Gio Ponti. Parallelamente, prende forma il racconto della storia delle aziende milanesi che hanno reso possibile questa stagione irripetibile, tra cui spiccano nomi iconici come Brionvega, Cassina, Zanotta, Kartell, Tecno, Fontana Arte, Artemide, Flos, Arflex e Danese. Sofa
Design Marco Zanuso. Production Arflex, 1960s. Completely reupholstered. |
dicembre 2024
Lo Studio interno Guzzini, utilizzò la tecnologia del soffiaggio per formare il metacrilato bicolore, aumentando le possibilità creative e superando i vincoli imposti dagli stampi in termoformatura. Grande Bud, lampada da terra. Studio interno Guzzini, Italia, 1968. metacrilato bicolore. ht. 170 cm, diametro /diameter 50 cm. € 1.200,00 |
novembre 2024
Per voi. Ciotole in ceramica decorate con ossidi e cristalline. Dimensioni varie. Fabio Guerra Anno: 2024. |
settembre 2024
UTAGAWA KUNISADA (1786-1865) Firma: 香蝶楼豊 國 画 “La geisha Giō sta scrivendo una poesia su una parete di carta e l’altra geisha le sta preparando l’inchiostro” (sono due sorelle). Scena tratta da HEIKE MONOGATARI Famosa opera storica giapponese, in 12 volumi comprendenti 170 capitoli, scritta da autore sconosciuto, probabilmente verso la metà del sec. XIII. Editore: Izumiya Ichibe Un esemplare di questa stampa è presente al / An example of this print is present at the: Van Gogh Museum Amsterdam https://www.vangoghmuseum.nl/en/japanese-prints/collection/n0203V1962 |
giugno 2024
Enea Vico nasce da una famiglia nobile. La madre muore alla sua nascita e il padre muore quando Enea ha due anni. Iniziò da giovane a Parma e a Roma, per poi passare a Firenze, Venezia e infine, nel 1563, alla corte di Alfonso II d'Este a Ferrara, dove realizzò circa cinquecento incisioni. Pubblicò vari libri, tra cui "Donne Auguste", pubblicato durante il suo soggiorno alla corte di Augusta, in Baviera, nel 1550. Fu anche un noto numismatico. Morì il 17 o il 18 agosto nel Palazzo Ducale di Ferrara. Enea Vico fu tra gli affiliati all'Accademia dei Pellegrini di Venezia. foto: Il trionfo di Bacco in India - VICO ENEA, 1523 - 1567 epoca / date 1542 ca. (Bacco e Arianna su un carro trionfale a destra trainati da tigri, preceduti da fauni e baccanti) |
maggio 2024
I tavolini vintage rappresentano un elemento d'arredo molto amato per il loro fascino retrò e la capacità di dare personalità agli ambienti. Caratterizzati da un design unico e da materiali di alta qualità, i tavolini vintage sono ambiti dagli appassionati di arredamento per il loro stile distintivo e senza tempo. |
maggio 2024
SABRINA PARO Victoria Amazonica Serie, 2023 Degustação (da série Dulce e Victoria amazonica). Tasting (from the Dulce and Victoria Amazonica series). |
aprile 2024
ELENORE PEDUZZI RIVA Posacenere Spiro, produzione Artemide, Italia 1969. Spiro ashtray, Artemide production, Italy, 1969. |
marzo 2024
80s iconic designs by Michele De Lucchi |
febbraio 2024
60s, 70s, 80s new lighting selection , now in store! |
gennaio 2024
Artemisia compie 30 anni e festeggia con: A*VOID*DANCE Live performance di Marta Martino e Franco Conte. Artemisia apre il suo spazio alla contaminazione artistica contemporanea. Una sperimentazione che implica anche una metamorfosi del luogo. |
|
ottobre 2023
Una storia come molte altre, un tassello nella storia del grande design italiano. È la storia della ditta C.A.I., Ceramiche Artistiche Italiane. La storia di una di quelle piccole aziende che con il loro lavoro, la loro passione hanno creato un fenomeno di rilevanza mondiale. Fondata a Nove (VI) nel 1963 da Stefano Guzzo differenzia subito la sua produzione da quella tradizionale novese creando modelli aggiornati e perfettamente allineati con le correnti artistiche del momento. |
settembre 2023
DENTRO SPLENDE Poeta visivo e performer Enrico Minato lavora dai primissimi anni ottanta, concentrandosi soprattutto sulla parola. La sua ricerca ha come oggetto il pensiero coltivato attraverso la parola e il suo valore simbolico, in rapporto alle cose che essa rappresenta, va alle radici stesse della comunicazione e ci induce alla riflessione sul valore della conoscenza che nel pensiero è potenzialmente racchiusa. Con il suo lavoro ha sperimentato tutte le tecniche artistiche, con una costante preferenza per il libro - oggetto, per le installazioni, per la performance, per il multiplo, per il video... |
aprile 2023
René Gruau, il creatore di sogni . Nato a Rimini nel 1909, naturalizzato francese, è considerato tra i più grandi disegnatori di moda del dopoguerra. Ha lavorato per Dior, Yves Saint-Laurent, Chanel e disegnato il manifesto de “La dolce vita” di Fellini. |
marzo 2023
ARNE VODDER , FRITZ HANSEN production poltroncine wingback in pelle, Danimarca, anni '60 leather wingback armchairs, Denmark, 1960s Formatosi con Finn Juhl, Arne Vodder ne diventò amico e socio in affari. Prima di concentrarsi solo sui mobili, nel 1951 aprì un proprio studio con l'architetto Anton Borg. Insieme progettarono circa 1.100 case a basso costo che si rivelarono un grande successo.... |
|
ottobre 2022
Le cornici possono essere fondamentali per l'opera d'arte, non solo migliorano l'aspetto dell'opera, ma possono anche svolgere un ruolo chiave nel proteggerla. Alcune cornici possono addirittura far aumentare il valore dell'opera d'arte al suo interno. |
agosto / settembre 2022
In occasione della quinta edizione della Venice Glass Week che si svolgerà a Venezia dal 4 al 12 settembre, vi proponiamo a una nuova selezione di vetri esclusivamente soffiati e dalle migliori fornaci di Murano! |
luglio 2022
Almerino Chemello ceramica, anni '70. |
luglio 2022
Nel 1959 l'architetto Sergio Mazza (1931) fonda con l'ingegnere aeronautico Ernesto Gismondi (1931) il marchio Artemide a Milano. Nonostante l'inizio artigianale (nel piccolo spazio dell'azienda di via Moscova le lampade sono lavorate da metallisti e vetrai, e il primo catalogo ne contiene solo sei modelli), in breve tempo Artemide si afferma come una delle marchi più qualificati nel suo settore... |
giugno 2022
Sabrina Paro è nata a Colina, Brasile, nel 1988. Dopo aver conseguito il Bachelor of Fine Arts presso Barão de Mauà, Ribeirão Preto, si è occupata di ricerca nell'arte contemporanea presso l'Instituto Figueiredo Ferraz, Ribeirão Preto / São Paulo. Il suo lavoro multidisciplinare comprende pittura, disegno, fotografia, video e performance. |
maggio 2022
Gianfranco Frattini, architetto e maestro indiscusso, un grande visionario con l'approccio culturale e artistico al design moderno e l’immensa considerazione per l’artigianato più sapiente. set di quattro sedie, mod. 102, produzione Figli di Amedeo Cassina, Meda, Italia anni '60. |
aprile 2022
ASSEMBLAGE22 (11X2) Marta Martino a cura di Monica Pirani in collaborazione con Artemisia “Mi trovo spesso a lavorare a temi di costrizione, di sovra esposizione e stigmatizzazione. Mi interessano i tabù, il concetto di decenza, di censura, di normalità, anormalità e potenziale, il rapporto tra intenzione e azione... |
aprile 2022
E’ interessante analizzare una pagina incisa da un acquafortista, non tanto forse nel momento in cui esce ancora tutta umida dai rulli della macchina, quanto alcuni anni dopo, quando l’olio contenuto negli inchiostri è uscito dalle tacche, ha conquistato insensibilmente la carta attorno conferendole quel tono dorato proprio delle vecchie prove di stampa. Se il bulino conserva un che di impassibile e metallico, l’acquaforte è invece morbida e calda. I neri sono più profondi che in qualsivoglia altra opera dipinta, giacché per quando impastati, l’aria circola fra le tacche. La carta che viene fuori lascia sempre vibrare una certa luce. tratto da Henri Focillon _ PIRANESI foto: dettaglio incisione all'acquaforte di G.B. PIRANESI 1720-1778 Titolo proprio: Parte di ampio magnifico Porto all'uso degli antichi Romani… |
marzo 2022
Verso la fine degli anni '50, la fiducia degli Stati Uniti nel diventare leader di voli spaziali e gli ingegneri aerospaziali hanno influenzato il design e l'architettura attraverso l'adattabilità dei materiali che hanno creato per il volo. Nuove prospettive tecniche combinate con un interesse per le forme astratte futuristiche portano a ciò che è noto come design dell'era spaziale o più comunemente space age design... foto: lampada in ottone "Space Age", anni '70 http://www.artemisiagalleria.it/lampade.html |
febbraio 2022
Presentazione online della Rivista letteraria inglese mercoledì 9 febbraio ore 20.00 ECHTRAI journal official online launch hosted by BBC Radio Scotland's Helen Needham Le tre autrici italiane presenti saranno: la gallerista Belinda Guerriero, la prof.ssa Stella Sebellin e la dott.ssa Anna Chiara Bassan. |
gennaio 2022
France & Søn - e il loro predecessore, France & Daverkosen - sono oggi tra i nomi più ricercati nel mercato vintage. France & Son and it's predecessor...France & Daverkosen, are among the most sought after names on the vintage market. |
dicembre 2021
JAPONISM IN SCANDINAVIA Fu il critico d'arte e collezionista d'arte giapponese, Philippe Burty, a coniare il termine JAPONISM / GIAPPONISMO, che divenne un movimento artistico internazionale riferito all'influenza dell'arte giapponese sull'Occidente..... La cultura giapponese divenne ben presto moda e ispirò artisti sia impressioni che post-impressionisti, come Manet, Degas, Van Gogh, Toulouse-Lautrec, Gauguin e molti altri. |
dicembre 2021
MATTEO THUN, BALLERINE FORTUNATE Dagli anni '80 la Barovier & Toso si avvalse della collaborazione del designer Matteo Thun. La storica vetreria fondata nel 1878, è tuttora attiva sotto la direzione di Angelo Barovier, di suo figlio Jacopo e di Giovanni Toso. Nell'attuale sede della Barovier & Toso (Murano - Palazzo Contarini), si può visitare il Museo Barovier & Toso, inaugurato il 14 giugno 1995. |
dicembre 2021
HENRY MOORE (England, 1898 - 1986). Four Mother and Child studies, 1976. ...noto soprattutto per le sue sculture semi-astratte e monumentali in bronzo, che si trovano in tutto il mondo come opere d'arte pubbliche. Oltre alla scultura, Moore ha prodotto molti disegni, tra cui una serie raffigurante i londinesi che si rifugiano dal Blitz durante la seconda guerra mondiale, insieme ad altre opere grafiche su carta. Le sue forme sono solitamente astrazioni della figura umana, tipicamente raffiguranti figure di madre e figlio o distese. |
novembre 2021
RESIDUI by Luigi Turra fotografie d'autore in serie limitata, firmate e distribuite esclusivamente da Artemisia, in mostra: 20/21 novembre 2021 Fenster Laboratori Via del Parco 11, Thiene - VI |
ottobre 2021
Il vetro di Murano e l'arte di Seguso a Venezia. Murano glass and the art of Seguso in Venice. foto: Scultura vitrea in vetro di Murano. Produzione Seguso Vetri d’Arte, Venezia, Italia, 1970. Soggetto: Forcola (attrezzo caratteristico impiegato nelle imbarcazioni veneziane). Etichetta originale. Firmata alla base. |
ottobre 2021
WALL by Artemisia Collegare il passato al presente con collezioni di antiche stampe incorniciate originali, che creano spazi dall’atmosfera storica, anche in ambienti moderni. I diversi soggetti proposti, sono compresi in insiemi dal numero variabile, per adattarsi a diverse dimensioni di parete. Stampe antiche incorniciate. Epoca: fine 1800 - inizio 1900. Trattandosi di stampe e cornici antiche, tracce di usura e del tempo, sono la peculiarità della collezione. |
settembre 2021
UNITARIETA’ E CONTINUITA’ nell’opera di Ubaldo Bosello La fitta tessitura di segni a incrocio crea reticoli particolarissimi che definiscono esattamente l'oggetto e la figura, giungendo a sintesi focali delle immagini... tratto da: Ubaldo Bosello opera grafica 1957 - 1973 Sandro Zanotto - Giorgio Segato Edizioni del Girasole - Thiene |
luglio / july 2021
SCONCE? Significa applique in inglese…ed è un tipo di lampada fissata a parete. L'applique è una forma di illuminazione molto antica, storicamente utilizzata con candele e lampade a olio, mentre nelle versioni elettriche moderne, la sorgente luminosa è interamente ricoperta di vetro. Sconces o applique, possono fornire un'illuminazione generale alla stanza, spesso posizionate nelle entrate e nei corridoi, vengono perlopiù inserite per decorare gli interior contemporanei. CURIOSITÀ: In alcune università inglesi l'uso della parola in “slang" SCONCE indicava un' azione correttiva tesa a “mettere in luce” l’errore dello studente. |
|
maggio/may 2021
LUIGI GROSSO La poetica scultorea e I nodi delle strutture portanti di Luigi Grosso... |
aprile/april 2021
GOLDEN HOUR Specchi e cornici disposti in modo equilibrato per attirare lo sguardo e armonizzare l'ambiente. |
marzo/march 2021
ANTIQUE CERAMIC SELECTION Scopri di più nella sezione COMPLEMENTI del nostro sito. Read more on our website COMPLEMENTI page. Photo: 1700s antique rafraîchissoir. |
febbraio/february 2021
JAPANESE XYLOGRAPHY XILOGRAFIA GIAPPONESE Unsōdō publishing, Kyoto, 1903. Photo: detail |
dicembre/december 2020
JAPANESE TEXTILE ART I soggetti utilizzati sui tessuti per Obi mostrano le credenze giapponesi, attraverso il potere letterale e figurativo delle immagini ... The motifs used on the Obi fabrics show the Japanese beliefs through the literal and figurative power of its images... |