ARTE ANTIQUARIATO DESIGN
  • home
    • la galleria_the gallery
    • progetti speciali_special projects
    • NEWS
  • Prodotti_products
    • ARTE_ART
    • stampe antiche_antique prints
    • MOBILI_FURNITURE
    • ILLUMINAZIONE_LIGHTING
    • ceramiche_ceramics
    • vetri_GLASSWARE
    • complementi_OBJECTS
    • tappeti_carpets
  • CORNICI_FRAMES
  • INTERNI_INTERIOR
  • CONTATTI_CONTACTS
  • ARCHIVIO_ARCHIVE
Marta Martino, ASSEMBLAGE22 (11x2)

mixed media on paper - provini fotografici eseguiti con rollei del 1965
foto di backstage and life da progetti fashion and art (2017 - 2022) + black tape
​

30x21 cm (con cornice nera)
​a partire da € 110,00
read more
Foto
Gian Piero Domestici, Venezia 1924-1999.
titolo: Atelier d'artista con modella a Venezia.
tecnica: litografia
tiratura 3/40
anni '80


mm 615 x 460
​€ 220,00

Foto
Jean (Hans) Arp 
(Strasburgo, 16 settembre 1887 – Basilea, 7 giugno 1966)
Composizioni astratte.

Xilografia stampata in serie da matrici in legno presso l'atelier Galerie Maeght, Parigi, 1950​

mm 380 x280 il foglio
€ 150,00 
Foto
Marc Chagall
(1887, Liozna, Belarus - 1985, Saint Paul de Vence).

Litografia stampata da matrice in pietra da Charles Sortier, presso l’Atelier Mourlot di Parigi, 1950.

mm 280 x 560 il foglio
€ 350,00
Foto

​San Sebastiano, epoca 1600. 
Dipinto ad olio su tela con cornice antica.

Saint Sebastian, , period 1600. 
​Oil on canvas with antique frame.

65,5 x 56,5 cm.
€ 800,00
Foto
Foto

​Henry Moore (1898 - 1986).
​Four Mother and Child studies, 1976.
​
Incisione acquaforte e acquatinta.
Galleria il Bisonte, Firenze.

Etching and aquatint.
Il Bisonte Gallery, Florence.

​€ 950,00

​Luigi Turra, Residui, Italy, 2021.

Stampe fotografiche, fine art print, montate su alluminio.
Ogni soggetto è firmato dall'artista in edizione limitata di 20.

Fine art Photo prints on aluminium.
Each subject is signed by the artist and comes in a limited edition of 20.

18x18 cm.      €   65,00
50x50 cm.      € 180,00
Foto
Fabrizio Plessi, Reggio Emilia, 1940.

titolo: Sull'innaffiamento dei prati inglesi,
anno: 1972,
tecnica: serigrafia, firmata e datata sul margine in basso a Marchio a secco a sinistra. Edizioni Soldano.
tiratura: 66/120.

title:
Sull'innaffiamento dei prati inglesi  
​(On the watering of English lawns),
year: 1972,
technique: silkscreen, signed and dated at the bottom left,
Engraved logo. Soldano edition,
limited edition: 66/120.
​
​€ 730,00
Foto
Dipinto ad olio su tela, 1950 circa.
cm. 70 x 50,5

€ 160,00

Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

Eugène Barillot (1841 -1900)

​Scultura crisoelefantina (dal Greco chrisos: oro, elephantinos: avorio).
Odalisca c.1895, raffigurante un nudo parziale femminile in abito turco.
scultura in bronzo dorato, avorio scolpito e marmo.
​
​Chryselephantine sculpture (from Greek 
chrisos: gold, elephantinos: ivory).
Odalisque c.1895, depicting a partial nude female in Turkish style dress.
gilded bronze, carved ivory and marble sculpture.

ht. 34 cm.
€ 1.200,00
Ubaldo Bosello, Nudo seduto sulla coperta a fiori, 1971.
Incisione all'acquaforte. Tiratura 3/25.

Ubaldo Bosello, Nude sitting on the flowered blanket, 1971.
Etching. Edition 3/25.

dimensioni foglio / sheet dimensions 35,5 x 50 cm.
lastra / plate 25 x 25 cm.

€ 200,00
Foto
Foto
Foto
Eugenius Johann Christoph Esper (1742 – 1810).
Serie di tavole / Plates series 

Antiche incisioni all'acquaforte, acquarellate a mano in data coeva.
Antique
 etchings, hand watercolored on contemporary date.

dimensioni / size m.255 x 200
con passe-partout cm. 40 x 35

€ 130,00 cad.
Foto
​Autore: Kōno Bairei
(幸野 楳嶺, March 3, 1844 – February 20, 1895).
Soggetto/subject: campana di bronzo / bronze bell
tecnica/tecnique: xilografia policroma /woodblock print.

Misura con passe-partout / 
mounting
37.50 x 45.50 
cm.
€ 95,00
Foto
Foto
Foto

AUTORE / AUTHOR:
Utagawa Kunisada I (Toyokuni III)
(Japanese, 1786–1864)

Other artist: Utagawa Kunisada II (Kunimasa III, Toyokuni IV) (Japanese, 1823–1880)
Publisher: Sumiyoshiya Masagorô
Edo period 1847–52 (Kôka 4–Kaei 5)

TITOLO / TITLE:
The Scene of the Tôkaidô Board Game, from the Play Koi Nyôbô Somewake Tazuna

「恋女房染分手綱」 東海道道中双六 「じねんじよの三吉」 「重の井」
Yurugike Okuzashiki / In the Innermost Room of the Yurugi Family
​

TECNICA / TECNIQUE: 
Xilografie, inchiostro e colore su carta 
Woodblock print (nishiki-e); ink and color on paper

DIMENSIONI / DIMENSIONS:
trittico ôban verticale  / vertical ôban triptych;  mm 355 x 720 
misura complessiva con passepartout / overall size with passepartout mm. 650 x 950

€ 780,00

​

Foto


Yurugike Okuzashiki / In the Innermost Room of the Yurugi Family / Nella Stanza privata della Famiglia Yurugi

La principessa Shirabe, figlia di Yurugi Saemon, ha ora 12 anni. Oggi sta per iniziare il suo lungo viaggio verso Edo per sposare un figlio del clan Iruma. Honda Yasozaemon è venuta a incontrarla nella sua villa. Il sake è stato servito e il servitore anziano è leggermente ubriaco. Purtroppo giunge la notizia, che la principessa insiste testardamente nel non voler partire per Edo. I suoi genitori e la sua governante stanno cercando di persuaderla, finora invano. Shigenoi, che è responsabile della sua educazione, le dice di essere più ragionevole e di cercare di capire la situazione, dato che ha più di dieci anni. Altrimenti Shigenoi deve scusarsi con il suo signore commettendo seppuku. La piccola principessa si rifiuta di ascoltare oltre.

Una cameriera entra per riferire che fuori, un giovane umakata, che appartiene al gruppo di servi che l'accompagna, sta ora giocando a un interessante gioco chiamato sugoroku usando una mappa illustrata del Tôkaidô. Suggerisce di portarlo dentro per mostrare il gioco alla principessa per metterla di buon umore. Tutti sono d'accordo e il ragazzo viene condotto nella stanza. Si presenta come Sankichi, un umakata di 11 anni. Sankichi spiega come giocare. Lancia un dado e muove le pedine lungo le fermate del Tôkaidô, dando divertenti descrizioni di ogni luogo. Quando la principessa raggiunge per prima l'obiettivo e vince la partita, il suo umore si rasserena e dice che Edo sembra essere un posto così carino che le piacerebbe visitare. Ora possono concentrarsi tutti sulla preparazione per il viaggio prima che la principessa cambi idea.

Lo spettacolo teatrale "Koi Nyôbô Somewake Tazuna" è stato originariamente scritto per il teatro dei burattini (Bunraku) ed è stato adattato pochi mesi dopo per il  Kabuki .

Princess Shirabe, the daughter of Yurugi Saemon, is now 12 years old. Today, she is about to start her long journey to Edo to marry a son of the Iruma clan. Honda Yasozaemon has come to meet her at her mansion. Sake has been served and the senior retainer is slightly intoxicated. Unfortunately, a report saying that the princess stubbornly insists she won't go to Edo reaches him. Her parents and her governess are trying to persuade her, so far in vain. Shigenoi, who is responsible for her education, tells her to be more sensible and to try to understand the situation, as she is over ten years old. Otherwise Shigenoi must apologize to her lord by committing seppuku. The little princess refuses to listen anymore.

A maid comes in to report that outside, a young umakata, who belongs to the accompanying group of servants, is now playing an interesting game called sugoroku using a picture map of the Tôkaidô. She suggests that they bring him in to show the game to the princess to get her into a better mood. Everybody agrees and the boy is led into the room. He introduces himself as Sankichi, an 11-year-old umakata. Sankichi explains how to play the game. He throws a dice and he moves the playing pieces along the stopping places on the Tôkaidô, giving amusing descriptions of each place. When the princess reaches the goal first and wins the game, her mood brightens, and she says that Edo seems to be such a nice place that she would like to visit it. They can now all focus on preparing themselves for the journey before the princess changes her mind.


The play "Koi Nyôbô Somewake Tazuna" was originally written for the puppet theater (Bunraku) and it was adapted for Kabuki a few months later.


SIGILLI DI CENSURA / CENSORS' SEALS: 
Hama, Magome 

改印:浜、馬込


NOTE/NOTES:
un esemplare presente al Museum of Fine art Boston / 
an example present at the Museum of Fine art Boston
https://collections.mfa.org/download/477570;jsessionid=21E78EC78CBEC8FDC5C6BA2F48BF34D9

Foto
Foto
Luigi Grosso (1913-1999).
Scultura in bronzo / Bronze sculpture.

cm. h. 112 x 26,5 
​profondità/depth cm. 21,5 

​prezzo su richiesta / price on request
Foto
Bozzetto preparatorio per decorazioni tessile di Kimono.  
Dipinto con tempera e argento su carta in fibra di gelso
(morus papyrifera sativa).  
Giappone, inizio XX sec.

Preparatory textile sketch for Kimono.
Painted with tempera and silver on mulberry fiber paper (morus papyrifera sativa).
Japan, early XX century.

mm. 920 x 520
€ 280,00
Foto
Luigi Veronesi Milano 1908-1998. 

Composizione astratta, serigrafia, 1941/1986.
Abstract composition, screen print, 1941/1986.

tiratura/edition 69/100
mm. 500 x 700
€ 340,00
Foto
Foto
Foto
Foto
Antenati Fang, sculture lignee, 
Africa, fine XIX - inizio XX sec.

​Fang ancestors, wooden sculptures, 
​Africa, early XIX - beginning XX century.

piccola/small € 600
grande/large € 900
Foto
Hubert Christian Stöger, Silhouettes - Zu Lysistrate, 2003.
Stampe contemporanee originali. Serigrafia, tiratura limitata, serie 5/5, firmata e numerata sul retro.
Silhouettes e testo formano un unicum. Pure immagini visive vengono abbinate a combinazioni linguistiche. Il titolo della serie è una citazione della commedia di Aristofane rappresentata per la prima volta ad Atene, nel 411 a.C.

Dimensione con cornice mm. 630 x 450.
€ 250,00 cad.

Foto
Costellazione di Leo, serie Le Costellazioni, Parigi 1776.
Antica incisione all'acquaforte acquarellata a mano, 
dimensione del foglio mm. 220 x 226. 

Constellation of Leo, The Constellations series, Paris 1776.
Antique hand watercolored etching,
sheet size mm. 220 x 226. 

€ 160,00
Foto
Carlo Cattaneo, BOX TOTEM, Italia anni'70.
Cartella contenente sculture di carta, con istruzioni per il montaggio.

Carlo Cattaneo, BOX TOTEM, Italy 70s.
​Folder containing paper sculptures, with mounting instructions.

cm. 50 x 70
​€ 250,00
Foto
Foto
Foto
Carlo Cattaneo, Poesia di Carta, Italia anni'70.
Cartella contenente scultura/poesia in cartoncino, con istruzioni per il montaggio.

Carlo Cattaneo, Paper Poetry, Italy 70s.
​Folder containing cardboard sculpture/poem, with mounting instructions.

cm. 50 x 70
​€ 250,00
Foto
​Horst P. Horst, 1906 -1999.

Horst Vogue Studio, Londra, 02 febbraio 1950.

Stampa fotografica alla gelatina d'argento. 

Horst Vogue Studio, London, February, 02, 1950.
Gelatin silver print. 


25 x 20 cm.
€ 1.200,00
​

Foto
Foto

Foto
Cecil Beaton, 1904 - 1980.
Stampa fotografica alla gelatina d'argento.
Londra, maggio 1946

Cecil
Beaton, 1904 - 1980.
Gelatin silver print. 
​London, May 1946

25 x 20 cm
€ 1.200,00
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

​"L'opera di Novati ravvisa l'esigenza impellente di stabilire un colloquio umano con le creature e le cose del mondo: un mondo particolarissimo e tutto suo".
Silvio Branzi


​Marco Novati, (Venezia 1895 - 1975)
"Nudo", disegno a matita su carta, 1950 ca.
Ex collezione Paolo Rizzi (critico d'arte).
Montaggio con cornice a cassetta (spessore 8.5 
cm.) in legno di tiglio naturale e protetto con vetro Zeroglass no reflection, invisibile e antigraffio.

Marco Novati, (Venice 1895 - 1975)
"Nude", drawing on paper, 1950 ca.
Formerly Paolo Rizzi collection (art critic)

Mounted with
natural lime wood box frame (depth 8.5 cm.)   and protected with Zeroglass no reflection, invisible and scratch resistant glass.
 
51 x 43,2 cm

profondità /depth 8.5 cm
​

​€ 650,00

Foto
Foto
Foto
"Trees", dipinto ad olio su tavola, epoca: inizio '900.
Montato con cornice antica, inizio '900.

​
"Trees", oil on board painting, early 1900s.
Mounted with antique frame, early 1900s.

56 x 39 cm.
​
€ 290,00
HENRI MATISSE

LA DANSE, 1938
Litografia a colori da papier gouache-découpé. 
Bibliografia: Dutuit 67. (mm. 332x392).
Al verso:
LE PAS DU PATINEUR “LE LANCÉ” e
LE PAS DU PATINEUR “LE RETENU”, 1938

Silografie originali a colori, monogramma in lastra.
Bibliografia: Dutuit 721 e 722. (mm. 205x147 e mm. 198x151).

Tavola fuori testo di Verve vol. 1, n. 4. Perfetti esemplari. Impressi nel 1938 da Fernand Mourlot per l’editore Emmanuel Tériade. In perfetto stato di conservazione, con piega centrale e margini editoriali.

€ 420,00

_______________________________________________________________________________________________________
​

Il tema della danza è certamente quello che più ha affascinato Matisse. Il maestro infatti, si dedicò costantemente durante tutto l’arco della sua vita allo studio della figura umana e delle sue possibilità espressive indagando, in particolare, le posture assunte durante la danza. Ricordiamo, ad esempio gli studi per La gioia di vivere degli inizi del secolo, La danza del 1910 (uno dei massimi capolavori dell’arte figurativa del Novecento, oggi esposto all’Ermitage di Leningrado), le ballerine degli anni Venti e infine le silhouettes dei papier gouache-découpé degli anni Quaranta e Cinquanta. Tale indagine, del resto, nasceva dall’esigenza degli artisti dell’epoca di trovare nuovi linguaggi atti a sostituire il precedente linguaggio allegorico nella comunicazione dei sentimenti: Matisse e i Fauves approfondirono l’espressività delle forme plastiche portando avanti gli studi di Redon, di Gauguin, di Munch e di Bonnard.
Nel 1938 l’editore Tériade, che stampò e diffuse molti “libri d’artista” di Matisse, iniziò la pubblicazione di Verve, definita allora ”la rivista più bella del mondo”.
​In occasione dell’uscita del quarto numero, Tériade volle dedicare una parte del volume del famoso dipinto di Matisse del 1910 La Danza, ma non era sua intenzione riprodurre l’opera essendo vivo l’artista. Nella filosofia della ”rivista più bella del mondo” i maestri chiamati a collaborare (oltre a Matisse, Rouault, Bonnard, Picasso, Derain, Chagall, Miró e altri ancora) dovevano inventare o reinventare le immagini affinchè queste risultassero più espressive. Dunque Matisse reinterpretò La danza. Per accentuare tale fatto, come abbiamo modo di osservare qui sopra, raffigurò il dipinto su un cavalletto, realizzato tramite papier gouache-découpé (carta dipinta e ritagliata), come per suggerire che il suo lavoro continuava e che era suscettibile di ulteriori elaborazioni. Infatti l’immagine ebbe una metamorfosi: i contorni delle figure subirono alcune modifiche, particolarmente nei segni risultano più marcati, pur mantenendo invariate le silhouettes dei danzatori ed i colori un radicale cambiamento. Un’opera nuova, insomma, che ci affascina e che trasmette chiaramente i significati espressi da questo suo grande affresco di vita. Sempre sullo stesso tema, al verso del foglio, si trovano due affascinanti silografie su linoleum che rappresentavano il movimento dei pattinatori, Il lanciato e Il trattenuto, tramite silhouettes che potrebbero essere confuse con armoniose immagini della natura.



Foto
Giovanni Battista Piranesi  ( Mogliano , Mestre , 1720 - Roma 1778). 
Stampa antica originale, soggetto LA TORRE ROTONDA.
Serie: CARCERI D’INVENZIONE DI G. BATTISTA PIRANESI ARCHIT. VENE. 1760 

Dimensioni: lastra mm 550x416 foglio mm 600 x 455.

Incisione all’acquaforte su spessa matrice di rame. Piranesi sperimentava una morsura lenta e a più riprese. Il mordente a base di aceto forte, solfato di rame, sali ammoniacali, a differenza dell’acido nitrico rispettava i segni, incidendoli in modo netto, e le ripetute morsure permettevano di ottenere una vasta gamma di toni, dai grigi argentei ai neri intensi e vellutati.

Stato: V/VI.
Catalogo ragionato: “Piranesi. Early architectural fantasies. A catalogue raisonné of the etchings”. N. 20, pagina 15, a cura di Andrew Robinson, Univ. of Chicago Press (September 1, 1987), fotocopie in allegato.

Stato di conservazione: buono, il foglio non presenta nessun restauro, la consueta piega editoriale è visibile più che altro al verso.
Carta antica con vergelle e filoni.                                                                             
Filigrana poco leggibile ma presente: “cerchio e giglio fiorentino” databile 1770, foto in allegato.
Osservazioni: firma con scritta e data, a china, al verso, del collezionista e mercante di stampe parigino Naudet (Lugt 1937)  e numerazione a china al recto, sul margine alto a sinistra “12”. 



I Neri di Piranesi.
Piranesi's Blacks.

​(dettagli dell'opera)


Giovanni Battista Piranesi, LA TORRE ROTONDA.
Serie: CARCERI D’INVENZIONE DI G. BATTISTA PIRANESI ARCHIT. VENE. 1760 
Foto

“Avrei voluto trovare nelle cose dei colori al di fuori dell’occhio; difatti c’è stata una certa meraviglia quando i primi astronauti sono andati nello spazio ed hanno trovato colori che li hanno sbalorditi, neri, azzurri, arancioni… Insomma colori impensati.
Un nuovo colore non più nello spettro della fisica ma anche al di fuori dell’uomo. Il suo futuro”.
Giulio Turcato, catalogo Electa, 1990


Giulio Turcato 1912-1995 
Serigrafia materica (polvere di vetro).
Composizione astratta (arcipelago).
Firmata e numerata, marchio a secco, dimensioni cm 50,5 X 70.

Giulio Turcato 1912-1995 
Abstract composition (archipelago).
Material screen printing (glass powder).
Signed and numbered, dry brand, size 50.5 X 70 cm.

€ 750,00 con cornice in legno bianco / with white wood frame
Foto
Bruno Saetti (1902-1984), litografia materica. Anno 1973. Tiratura 48/50, cm 41 x 55.

Bruno Saetti (1902-1984), materie litograph materica. Year 1973. Edition 48/50, cm 41 x 55.
​
€ 250,00
Foto
Martin De Vos 1532-1603.
Allegoria dell'Aritmetica, stampa Fiamminga del 1500.
​incisione all'acquaforte.

Martin De Vos 1532-1603.
Allegory of Arithmetic, 1500s Flemish print.

€ 150,00
Foto
Mario Ballocco, serigrafia, marchio a secco. Edizione Arte Struktura, Milano, 1976.

Mario Ballocco, serigraphy, Arte Struktura edition, Milan, 1976.

320,00
Foto
Walter Fusi, serigrafia. Edizioni Arte Struktura, Milano, anni '70.

Walter Fusi, s
erigraphy, Arte Struktura edition, Milan, 1976.

€ 370,00
Foto
Virgilio Guidi, litografia, marchio a secco. Galleria l'Elefante, Venezia, anni '70.

Virgilio Guidi, lithograph. Galleria l'Elefante, Venice, 1970s.

€ 250,00
Foto
Lucio Del Pezzo, co-fondatore del Gruppo 58. Incisione originale all'acquaforte, acquarellata. Carta Arches France.

Lucio Del Pezzo, co-founder of the Gruppo 58. Original etching, watercolored. Arches France paper.

Tiratura/Edition 58/100
€ 170,00
Foto
Giulio Turcato, composizione astratta. Litografia originale. 

Giulio Turcato, abstract composition. Original lithograph. 


Tiratura/Edition 51/100
€ 250,00
Foto
Lucio Del Pezzo, co-fondatore del Gruppo 58. Incisione originale all'acquaforte, acquarellata. Carta Arches France.

Lucio Del Pezzo, co-founder of the Gruppo 58. Original etching, watercolored. 
Arches France paper.
​
Tiratura/Edition 58/100
€ 170,00
Foto
Fizzotti Enrico, serigrafia. Italia, 1973. 
​
Enrico Fizzotti, screen printing. Italy, 1973. 

Tiratura/Edition 14/26
​€ 120,00
Foto
Ernesto Treccani, Rose, P.A. Litografia originale, anni '80.

Ernesto Treccani, Rose, P.A. Original lithography, 80s.

€ 195,00
Foto
Joan Miró, composizione astratta ispirata alle poesie di Jacques Prévert. Litografia a colori.
​Stamperia Fratelli Mourlot, Parigi, 1956. 

Joan Miró, abstract composition inspired by the poems of Jacques Prévert. Color lithograph.
Fratelli Mourlot printing house, Paris, 1956.

​€ 250,00

​
Foto
Foto

​Aldo Mengolini, serigrafie originali  a due colori, marchio a secco. Casa editrice La nuova foglio s.p.a., Pollenza. Italia, 1973.
Tiratura: 2/80 e 38/80.

Aldo Mengolini, original two-color serigraphs. La nuova Foglio s.p.a. publisher, Pollenza. Italy, 1973.
Print run: 2/80 and 38/80.
​
€ 190,00 cad.
Foto

Renato Volpini, Urbino 1934-2017
Macchina Inutile.

Serigrafia, a
nni '70​. Studio Marconi Grafica. 
Tiratura 73/90, carta Fabriano.
​ 

70s screen printing.
Marconi Graphics Studio. Edition 73/90, Fabriano paper.

58,5 x 50 cm
​€ 250,00
Foto
Piero Slongo, Mogliano Veneto 1928 - Treviso 2015.
Natura morta con pesce (dettaglio), 1961, olio su tavola.
Dimensione con cornice 76,5 X 61,5 cm.

Piero Slongo, Mogliano Veneto 1928 - Treviso 2015.
Still life with fish (detail), 1961, oil on wood.
Frame size 76,5 X 61,5 cm.

​€ 280,00
Foto
Jan Van Ossenbeck ( Rotterdam 1624- Vienna 1674) , AUTUNNO,  soggetto desunto da un dipinto di Jacopo da Ponte  detto Jacopo Bassano. Serie Le stagioni, incisione all'acquaforte, dimensioni mm. 277 X 420, ante 1660. Pubblicata.

Jan Van Ossenbeck (Rotterdam 1624- Vienna 1674), AUTUMN, subject derived from a painting by Jacopo da Ponte called Jacopo Bassano. Series Seasons, waterproof engraving, size mm. 277 X 420, ante 1660. Published.

​€ 180.00

A R T E M I S I A  
di Belinda Guerriero 

via Trieste, 13 - 36016 Thiene (VI) Italy
tel. +39 0445 361625  cell.+39 349 7702041
info@artemisiagalleria.it 
​

  • home
    • la galleria_the gallery
    • progetti speciali_special projects
    • NEWS
  • Prodotti_products
    • ARTE_ART
    • stampe antiche_antique prints
    • MOBILI_FURNITURE
    • ILLUMINAZIONE_LIGHTING
    • ceramiche_ceramics
    • vetri_GLASSWARE
    • complementi_OBJECTS
    • tappeti_carpets
  • CORNICI_FRAMES
  • INTERNI_INTERIOR
  • CONTATTI_CONTACTS
  • ARCHIVIO_ARCHIVE