ARTE ANTIQUARIATO DESIGN
  • HOME
  • ARTE_ART
    • stampe antiche_antique prints
  • MOBILI_FURNITURE
    • tavoli & coffee table
    • divani & poltrone
    • contenitori & librerie
    • sedie
  • ILLUMINAZIONE_LIGHTING
  • COMPLEMENTI
    • ceramiche_ceramics
    • vetri_GLASSWARE
    • OGGETTI_OBJECTS
    • CORNICI_FRAMES
    • tappeti_carpets
  • PROFILO_PROFILE
    • INTERNI_INTERIOR
    • projects
    • NEWS
    • CONTACTS
Foto
Abigail kneeling and kissing the hand of King David who stands before his army, while her attendants bring him gifts. epoca / date 1543

Antonio Salamanca, 1478 - 1562 (stampatore / printer)

tecnica / technique : incisione al bulino / engraving
mm. 320 x 435  
foglio / sheet
mm. 300 x 430 impronta / plate

€ 480,00

note:
soggetto tratto dal vecchio testamento con esemplare presente presso il British Museum di Londra 

subject taken from the old testament with copy present at the British Museum in London
www.britishmuseum.org/collection/object/P_1859-0806-309

Foto
Il trionfo di Bacco in India
(Bacco e Arianna su un carro trionfale a destra trainati da tigri, preceduti da fauni e baccanti)

The Triumph of Bacchus in India
(Bacchus and Ariadne on a triumphal chariot at right being pulled by tigers, preceeding them are fauns and bacchants)


epoca / date 1542 ca.

Vico Enea, 1523 - 1567 

tecnica / technique : incisione al bulino / engraving
mm. 320 x 460  
foglio / sheet

€ 620,00

note:
esemplare presente presso:

The British Museum 
https://www.britishmuseum.org/collection/object/P_1874-0808-334

The Metropolitan Museum

https://www.metmuseum.org/art/collection/search/368507


Allegorie dei quattro elementi: L'ARIA e IL FUOCO
Joseph (Giuseppe) Wagner (1706/ 1780)incisore; Amigoni Jacopo (1682/ 1752), inventore.

incisione all'acquaforte; bulino / etching and burin engraving
epoca 1750 ca. / period c. 1750.

misure/size
L'ARIA

mm 495 x 316   impronta/plate
mm 710 x 510    foglio/paper
cm  80 x 59,5    con cornice in piuma di noce /with walnut veneer frame


IL FUOCO
mm 495 x 320   impronta/plate
mm 710 x 510    foglio/paper
cm  80 x 59,5    con cornice in piuma di noce /with walnut veneer frame

€ 580,00 cad/each
Foto
Le Sommeil de Psyche

incisore: Choubard
epoca inizio '900
incisione all'acquaforte con acquerellatura dell'epoca

engraver: Choubard
early 20th century
etching with watercolour of the period


cm. 28 x 38
€ 240,00
Foto
Foto
Foto

FRANCISCO DE GOYA Y LUCIENTES, 1746-1828
serie: I CAPRICCI, 
epoca: 1885

tecnica: incisione all'acquaforte e acquatinta
​tiratura: Miguel Segui y Riera, 1858-1923
dimensioni foglio 346 x 236 mm

technique: etching and aquatint engraving
print run: Miguel Segui y Riera, 1858-1923
sheet size 346 x 236 mm


SI SABRÁ MAS EL DISCIPULO?
dimensioni all'impronta della lastra / dimensions at plate impression 205 X 150 mm

LE DESCANONA
dimensioni all'impronta
della lastra /  dimensions at plate impression 210 x 150 mm

NO TE ESCAPARAS
dimensioni all'impronta della lastra /
 dimensions at plate impression 205 x 150 mm

€ 150,00 cad.
Foto
Jan Van Ossenbeck ( Rotterdam 1624- Vienna 1674) , AUTUNNO,  soggetto desunto da un dipinto di Jacopo da Ponte  detto Jacopo Bassano. Serie Le stagioni, incisione all'acquaforte, dimensioni mm. 277 X 420, ante 1660. Pubblicata.

Jan Van Ossenbeck (Rotterdam 1624- Vienna 1674), AUTUMN, subject derived from a painting by Jacopo da Ponte called Jacopo Bassano. Series Seasons, waterproof engraving, size mm. 277 X 420, ante 1660. Published.

​€ 180.00
Katsushika Hokusai 1760 -1849
​
"Il Fuji del Letterato" serie: Cento vedute del Monte Fuji. 
ca. 1870-1880
Tecnica: xilografia in varie tonalità di grigio.
​
Cento vedute del Monte Fuji (giapponese: 富嶽百景, Hepburn: Fugaku hyakkei) è una serie di tre libri illustrati dell'artista ukiyo-e giapponese Hokusai. È considerata tra i più migliori libri illustrati del Giappone (e-hon) e, insieme ai Manga di Hokusai, il più influente in Occidente. I primi due volumi furono pubblicati nel 1834 e nel 1835.

​
"The Fuji of the Literate" series: One Hundred Views of Mount Fuji. 
ca. 1870-1880
Technique: woodcut in various shades of grey

One Hundred Views of Mount Fuji (Japanese: 富嶽百景, Hepburn: Fugaku hyakkei) is a series of three illustrated books by Japanese ukiyo-e artist Hokusai. It is considered one of Japan's most exceptional illustrated books (e-hon), and alongside the Hokusai Manga, the most influential in the West. The first two volumes were published in 1834 and 1835



227 x 260 mm.
€ 340,00
Picture
Picture
Agostino Carracci (Bologna 1557 - Parma 1602)

stampa antiche con cornice doppia (fronte e retro)
soggetti: Isabella di Portogallo e suo figlio Filippo II
epoca: 1582/1584
tecnica: incisioni al bulino
dimensioni: cm. 37,3 x 32,3


antique prints with double frame (front and back)
subjects: Isabella of Portugal and her son Philip II
period: 1582/1584
technique: burin engraving
dimensions: cm. 37,3 x 32,3


€ 180,00 
Vite e Ritratti d'Illustri Italiani, rara serie completa di 60 quaderni.
Tipografia Bettoni, Padova - Milano, epoca 1812 -1820.

Nata come omaggio a Napoleone per presentargli i ritratti delle glorie italiane nelle lettere, arti e scienze, il Bettoni riunì per la realizzazione dell’opera alcuni tra i migliori pittori e incisori dell’epoca, tra cui Giuseppe Bossi, Francesco Bartolozzi, Giuseppe Longhi, Michele Bisi e Francesco Rosaspina.
Ogni quaderno contiene una raffinata incisione all'acquaforte di ritratti di importanti personaggi, quali Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Andrea Palladio, Giotto, Leonardo Da Vinci, ecc. Le biografie contenute all'interno di ciascun quaderno sono state redatte da famosi scrittori dell'epoca.

Lives and Portraits of Illustrious Italians, rare and complete series of 60 pamphlets
Tipografia Bettoni, Padua - Milan, 1812 -1820.

Created as a tribute to Napoleon to present him portraits of Italian glories in letters, arts and sciences, For the work, Bettoni brought together some of the best painters and engravers of the time, including Giuseppe Bossi, Francesco Bartolozzi, Giuseppe Longhi, Michele Bisi and Francesco Rosaspina.
Each pamphlet contains a fine etching of portraits of important people, such as Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Andrea Palladio, Giotto, Leonardo Da Vinci, etc. The biography contained within each pamphlet was also written by famous writers of the time.


dimensione quaderno / pamphlet size 36 x 25 cm. 
dimensione ritratto / portrait size 32,5 x 24 cm.

€ 880,00
​60 soggetti / subjects

​
Picture
Picture
Stampe antiche, serie "Gli Uomini Illustri" (pittori e scultori):
​
Lorenzo Costa, Domenico Ghirlandaio, Gherardo Miniatore, Mino da Foesole, Lippo, Il Cecca, Fra Filippo Lippi, Paolo Romano, Cosimo Rosselli, Ercole Ferrarese, Lorenzo Monaco, Benedetto da Majano, Gherardo Star Nina, Fra Bartolomeo, Vellano Da Padova, Galasso da Ferrara.

Epoca 1794.

Incisioni all'acquaforte, stampate da duplice matrice: una per l'ovale del busto e una per la cornice con gli attributi del mestiere.
Misura con passe-partout: 33 x 24 cm.

​nr. 16 soggetti
​€ 580,00
Foto
Foto
Incisioni all'acquaforte, epoca 1600, d'après Stefano Dalla Bella.
1600s 
 etchings  d'après Stefano Dalla Bella.

€ 180,00 coppia con cornice / framed pair
FRANCESCO CURTI 1603-1670
​
soggetto: Studio di piedi, da disegno di Annibale Carracci
tecnica: incisione all'acquaforte
epoca:1633 ca.

note: Curti è stato allievo del Guercino e si può inserire pienamente nel programma di studio dell'Accademia carracesca, che prevede anche una preparazione grafica di dettagliati studi anatomici delle membra.

41 x 31 cm
stampa e cornice con intarsi lignei Studio Rufus 
​
€ 230,00
Foto
Stampa antica fiamminga
Soggetto: La Ninfa Ambracia
Incisore: Philip Galle (1537-1600)
Epoca: 1560 o 1587

Serie: Nimpharum oceanitidum, ephydridum potamidum, naiadum, lynadumque icones
Ambracia figlia di Melaneo eponima della città greca.

Dimensioni: mm. 170 x 105.
Tecnica: bulino.
Carta vergellata con vergelle orizzontali e filigrana « mano o guanto con stella o fiore ».

Provenienza: importante collezione dell'artista:

CAIRONI AGOSTINO Milano 1820 - 1907
Allievo di L. Sabatelli all'Accademia di Brera, apprese dal suo maestro quella nitidezza del disegno che gli valse, nel 1860, la nomina a professore di elementi di figura. Nelle opere di soggetto letterario (Renzo e Lucia nel Lazzaretto, esposto a Brera nel 1842) e storico (Enrico IV pone la spada nelle mani del figlio, 1847, Milano, Pinacoteca di Brera) segui l'indirizzo hayeziano. Come frescante Caironi realizzò le decorazioni neomedievali nelle chiese di Sant'Eufemia (1870) e di Sant'Eustorgio (1871-1881 ca.) a Milano. Nel 1859 si aggiudicò il premio Mylius per la "pittura a buon fresco" con un soggetto in commemorazione di E. Mylius.

€ 240,00

Un esemplare dell'incisione è presente al Dipartimento di Stampe alla Biblioteca Reale del Belgio.
https://opac.kbr.be/Library/doc/SYRACUSE/17531833
Foto
Foto
Foto
Foto

​GIOVANNI BATTISTA PIRANESI 1720-1778

Titolo proprio: Parte di ampio magnifico Porto all'uso degli antichi Romani...
Serie: Opere Varie di Architettura, prospettive, grotteschi, antichità, inventate ed incise da Giambattista Piranesi Architetto Veneziano.
Identificazione del soggetto: "veduta immaginaria di un porto antico".
Epoca: 1750 ca.
Tecnica: incisione all'acquaforte,


carta vergellata con vergelle orizzontali e filigrana: doppio cerchio con giglio, ben visibile in controluce sotto l’urna, indice di carta italiana.
Tiratura: romana, non numerata
(cat. G.B. Piranesi, A critical study - A. Hind, Londra 1922)
Stato: IV
Stato di conservazione: buono, carta spessa con leggera presenza di foxing.

dimensioni/dimention:
foglio/sheet: 518 x 720 mm

lastra/plate: 400 x 545 mm


€ 1.400,00

NOTE/NOTES:
un esemplare presente al MET MUSEUM

https://www.metmuseum.org/art/collection/search/338737
​
Nella dedica alla sua prima pubblicazione, la Prima parte di architettura e di prospettiva del 1743, una serie di vedute immaginarie, Piranesi scriveva che le sue osservazioni sui vasti cumuli di marmo rimasti e sugli immensi spazi un tempo occupati da edifici antichi avevano riempito il suo spirito con immagini magnifiche. Poiché disperava che qualcuno potesse finanziare strutture così grandiose, aveva deciso di condividere le sue visioni attraverso le stampe. Nella Parte di ampio magnifico Porto, in aggiunta a questa serie di fantasie architettoniche che si è creata alcuni anni dopo, assistiamo a una delle sue ricostruzioni più visionarie dell'antica grandezza di Roma.
Mentre un'imponente scalinata era stata recentemente costruita al porto di Ripetta a Roma - forse una delle ispirazioni di Piranesi nella creazione di un progetto per un porto - la combinazione di edifici illustrati in questa incisione non potrebbe mai essere effettivamente costruita. Tra le ambiguità spaziali, apparentemente intenzionali, le tre pareti curve, come di un gigantesco anfiteatro o delle pareti interne del Pantheon, non si relazionano logicamente tra loro. Nella targa con l'iscrizione che Piranesi aggiunse al secondo stato della stampa, sono spiegate molte delle caratteristiche del porto, come le colonne rostrate che ricordano le vittorie navali, e l'altare a Nettuno, da cui escono incessanti nuvole di incenso. L'idea di approdare in un porto così splendido è elettrizzante, anche se sarebbe più bello se Piranesi non ci avesse informato che il liquido che sgorga dalle bocchette a testa di leone è fognatura.

E’ interessante analizzare una pagina incisa da un acquafortista, non tanto forse nel momento in cui esce ancora tutta umida dai rulli della macchina, quanto alcuni anni dopo, quando l’olio contenuto negli inchiostri è uscito dalle tacche, ha conquistato insensibilmente la carta attorno conferendole quel tono dorato proprio delle vecchie prove di stampa. Se il bulino conserva un che di impassibile e metallico, l’acquaforte è invece morbida e calda. I neri sono più profondi che in qualsivoglia altra opera dipinta, giacché per quando impastati, l’aria circola fra le tacche. La carta che viene fuori lascia sempre vibrare una certa luce.

tratto da Henri Focillon _ PIRANESI
​

STATO IV
Arco in primo piano al centro in basso: linee allargate per scurire le ombre sotto e a destra del bassorilievo orizzontale e su inserto a gradini sul lato inferiore dell’arco.
Acqua sotto la barca a destra: segni al bulino (dall’alto a sinistra al basso a destra) in due bande diagonali quasi orizzontali, in modo che il punto esatto in cui le corde entrano in acqua, sulla barca di destra, è ombreggiato anziché schiarito.
La fontana a testa di leone di sinistra: pochi segni sopra e intorno agli occhi del leone e nella cascata d’acqua.
Palo tra due fontane: pochi segni evidenti sulla parte alta, segni al bulino (dall’alto a sinistra al basso a destra) in diagonale e paralleli, quindi tutto il palo risulta intensamente scurito ad eccezione dell'anello di luce (in alto e sul lato superiore sinistro); lunghi segni orizzontali in acqua, a destra del palo.
Fontana a testa di leone di destra: lunghe verticali curve nella cascata d’acqua.
Palo biforcuto a destra della fontana a testa di leone: ombreggiatura rafforzata quindi palo quasi uniformemente scuro, tranne che per una piccola sezione chiara
sopra e sotto la forcella.

Parete della scala a destra del palo biforcuto: verticali rafforzate in modo che il palo proietti un'ombra diagonale evidente, sul muro.
​L'Education d'Achille, Charles Clément Bervic (1756 - 1822).

Incisione all'acquaforte, da un dipinto di Jean Baptiste Regnault.
misura con passe-partout 71 x 54 cm.

Etching, from a painting by Jean Baptiste Regnault.
mounting size 71 x 54 cm.


€ 240,00
A Nymph and Shepherd,  incisione all'acquaforte, epoca 1775
Jean Baptiste Michel (Parigi 1748 - Londra 1804)
disegno George Farington (Leigh, Lancaster 1752–1788 Murshidabad, West Bengal).
soggetto tratto da dipinto di Carlo Cignani (Bologna 1628–1719 Forlì)
pubblicato da John Boydell (Dorrington, Shropshire 1720–1804 London)



A Nymph and Shepherd, engraving, date: 1775
Jean-Baptiste Michel (French, Paris 1748–1804 Paris)
draftsman George Farington (British, Leigh, Lancaster 1752–1788 Murshidabad, West Bengal)
After Carlo Cignani (Italian, Bologna 1628–1719 Forlì)
Publisher: John Boydell (British, Dorrington, Shropshire 1720–1804 London)

dimensioni / diimensions 
lastra / plate: 350 x 320 mm
con 
passe-partout  550 x 600 mm

€ 290,00


NOTE/NOTES:
un esemplare presente all'Harvard Art Museums / 
an example present at the Harvard Art Museums
https://harvardartmuseums.org/collections/object/248421?position=4
Foto
Arnold van Westerhout 1651 – 18 April 1725)
​
Allegoria della poesia (da dipinto di Ludovico Antonio David)
stampa antica fiamminga, incisione all'acquaforte e bulino,
epoca fine '600.

Allegory of Poetry (from a painting by Ludovico Antonio David)
Flemish antique print, etching and burin engraving,
late 17th century.


266 x 134 mm
​€ 140,00
A R T E M I S I A  
DI BELINDA GUERRIERO 
VIA TRIESTE, 13  - 36016 THIENE (VI) ITALY
​

CELL  +39 349 7702041

INFO@ARTEMISIAGALLERIA.IT
  • HOME
  • ARTE_ART
    • stampe antiche_antique prints
  • MOBILI_FURNITURE
    • tavoli & coffee table
    • divani & poltrone
    • contenitori & librerie
    • sedie
  • ILLUMINAZIONE_LIGHTING
  • COMPLEMENTI
    • ceramiche_ceramics
    • vetri_GLASSWARE
    • OGGETTI_OBJECTS
    • CORNICI_FRAMES
    • tappeti_carpets
  • PROFILO_PROFILE
    • INTERNI_INTERIOR
    • projects
    • NEWS
    • CONTACTS