Abitazione privata, Thiene, Italia. - Private house, Thiene, Italy.
sala lettura e zona giorno:
Ico Parisi, carrello Sirio, mod. 1101, produzione Stildomus, Roma. Italia, anni '50.
Afra e Tobia Scarpa, tavolo in noce allungabile, anni '60, produzione Cassina.
Carlo De Carli, sedie mod. 693, produzione Cassina, Italia 1959.
reading room and living area:
Ico Parisi, Sirio trolley, mod. 1101, Stildomus production, Rome. Italy, 1950s.
Afra and Tobia Scarpa. Extendable walnut wood table.
Cassina production, Italy, 60s.
Carlo De Carli, dining chairs, model 693, walnut wood/green melton.
Cassina production. Italy, 1959.
WATANABE KAZAN (1793-1841)
Soggetto: Orchidee e Bamboo Dittici della serie Kazano Ranchiku Gafu Epoca: 1880. Tecnica: xilografia mm 250 x 290 SOLD OUT |
Watanabe Kazan (渡辺 崋山, 20 ottobre 1793 – 23 novembre 1841) è stato un pittore, studioso e statista giapponese membro della classe dei samurai.
Watanabe Kazan (渡辺 崋山, October 20, 1793 – November 23, 1841) was a Japanese painter, scholar and statesman member of the samurai class. |
|
Cristalli a spacco e molati, anni '70
produzione Cristal Art.
Split and ground crystals, 1970s
Cristal Art production.
misure / dimensioni:
cm 15,5 x 12,3 € 85,00
produzione Cristal Art.
Split and ground crystals, 1970s
Cristal Art production.
misure / dimensioni:
cm 15,5 x 12,3 € 85,00
Alessandro Mendini, 1994
Vaso in porcellana e oro. Dimensioni altezza cm 26,5, base diametro cm 7, bocca cm 8,5. Porcelain and gold vase. Dimensions height cm 26.5, base diameter cm 7, mouth cm 8.5. SOLD |
SMALL DIVINITIES.
A BOOK WRITTEN BY BARRY G. NICHOLS
PLACE EDITION 2020
BOOK/LIBRO + CD € 17,50
A5 saddle-stitched chapbook, with essay and incantations, printed on finest Tintoretto Gesso stock, and accompanying CD by Luigi Turra.
Un altro tributo alla serie di opere letterarie The Land Incanted, Small Divinities estende ulteriormente i temi stabiliti nell'ultima edizione, They Shall Not Rise Until Light Shines Upon Them.
Localizzato nell’antico sito dell'Età del Bronzo a Flag Fen, nel Cambridgeshire, Regno Unito, questo progetto si focalizza su alcune documentazioni archeologiche di reperti trovati, lasciati in eredità alle acque di Flag Fen e li giustappone a "incantesimi" poetici che accompagnano le stesse offerte o "placements" dello scrittore inglese, BGN/EIJLS.
Fatti di detriti naturali, questi "placements" vengono secreti in luoghi remoti e lasciati interagire con l'ambiente circostante, creando collegamenti invisibili tra oggetto e luogo. Allo stesso modo, gli antichi manufatti dell'Età del Bronzo furono depositati nelle acque di palude per ragioni sconosciute. Si trattava solamente di rimasugli e rifiuti di una cultura in decadimento o oggetti cerimoniali creati come oblazioni /offerte a qualche divinità sconosciuta? Spesso sono gli oggetti e i gesti più piccoli, più discreti, che si riverberano nei modi più potenti ...
"... All'interno della borsa c'erano gli oggetti più straordinari: un pezzo d'ambra, una piccola conchiglia e il pezzo rotto di una più grande - un piccolo cubo di legno - una scheggia di selce - numerose diverse radici essiccate - un pezzo di corteccia - la coda di un serpente d'erba - un artiglio di falco - una piccola e sottile coppia di pinzette - un coltello di bronzo in una custodia di cuoio - un rasoio con un manico a testa di cavallo in una custodia legata con un laccio di cuoio - un piccolo coltello di selce cucito in un intestino o in una vescica - una custodia di cuoio lunga un centimetro e mezzo in cui c'era la mascella inferiore di un giovane scoiattolo - e una piccola vescica o intestino contenente diversi piccoli articoli... “
“La gente del luogo non può avere dubbi sul fatto che i sacerdoti o i capi principali, con l'aiuto dei loro amuleti, avessero potere sulla malattia e sui pericoli nascosti. Come e per quali scopi usassero cose così diverse, non lo sappiamo, ma la fede negli amuleti per portare felicità o scongiurare il male e nei loro poteri di guarigione e stregoneria, persistono fino ai giorni nostri e potrebbero forse affondare le loro radici nell'età del bronzo.“
Estratti da: The Mound People, Danish Bronze Age Man Preserved, P.V. Glob, Book Club Associates 1973
Il CD di Luigi Turra allegato in terza di copertina, costituisce la sua prima intensa esplorazione e indagine sulla strumentazione tradizionale.
Acclamato a livello internazionale per il suo minimalismo digitale sperimentale, Luigi Turra con queste registrazioni si allontana radicalmente dal suo modus operandi consueto. In questo lavoro, droni intensi e scarni sfuggono e si sovrappongono a suggestivi strumenti ad arco, un ensemble di violino, viola e violoncello, registrato a Venezia, Schio e Labin. L'intera composizione è intrecciata a canti eterei, sfumature mistiche e ad antiche presenze. Questo capolavoro sonico sarà disponibile solo in questa edizione limitata, ed è allo stesso tempo un must per collezionisti e neofiti.
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Another tributary of The Land Incanted series of text-works, Small Divinities further extends the themes set down in the last edition, They Shall Not Rise Until Light Shines Upon Them.
Located on the remote Bronze Age site at Flag Fen, in Cambridgeshire , UK, this project takes as its focus some of the archaeological records of artefacts found bequeathed to the waters at Flag Fen, and juxtaposes them with poetic ‘incantations’ accompanying my own offerings or ‘placements’.
Made from natural detritus, these placements are secreted in remote locations and left to resonate with the environment, creating invisible links between object and place. In a similar vein, the ancient Bronze Age artefacts were deposited into the fen waters for reasons unknown. Were these merely the rubbish and litter of a decaying culture, or ceremonial objects designed as oblations – offerings to some unknown deity? More often than not, it is the smallest, most discrete objects and gestures that resonate in the most potent ways…
"…Inside the bag were the most extraordinary objects: a piece of amber bead, a small conch shell and the broken piece of a larger one – a small cube of wood a flint flake – a number of different dried roots – a piece of bark – the tail of a grass snake – a falcon’s claw – a small, slender pair of tweezers – a bronze knife in a leather case – a razor with a horse’s head handle in a case bound with a leather thong – a small flint knife stitched into an intestine or a bladder – a small inch and a half long leather case in which there was the lower jaw of a young squirrel – and a small bladder or intestine containing several small articles. ..“
“The Mound People can have no doubts that the priests or chieftains, with the help of their amulets, had power over sickness and hidden dangers . How, and for what purposes the use of many different things had been used, we do not know, but faith in amulets for bringing happiness or warding off evil, and in their powers of healing and witchcraft, persist to the present day, and may perhaps have their roots in the Bronze Age.“
Excerpts from: The Mound People, Danish Bronze Age Man Preserved, P.V. Glob, Book Club Associates 1973
The accompanying CD by Luigi Turra is his first intensive exploration and investigation of traditional instrumentation.
Internationally acclaimed for his experimental digital minimalism, these recordings represent a radical departure from his established modus operandi. Here, spare and intense drones elide and superimpose with hauntingly atmospheric strings, an ensemble of violin, viola and cello, recorded in Venice, Schio, and Labin. The whole composition is interwoven with ethereal chants, mystic undertones, and the ghosts of the ancient past. This sonic masterwork will be available only in this highly limited edition for the foreseeable future, and is a must for serious collectors and neophytes alike.
SMALL DIVINITIES PREVIEWS
_______________________________________________
Small Divinities i excerpt
http://www.luigiturra.com/sd/SmallDivinities_i_excerpt.mp3
Small Divinities ii excerpt
http://www.luigiturra.com/sd/SmallDivinities_ii_excerpt.mp3
Small Divinities iii excerpt
http://www.luigiturra.com/sd/SmallDivinities_iii_excerpt.mp3
https://placefieldnotes.wordpress.com
http://www.luigiturra.com
GIAMBATTISTA TIEPOLO
Titolo: “Giovane con le braccia incatenate e altre quattro figure”.
Serie: I Capricci (sono dieci)
Epoca: incisa verso il 1738-1739, fu pubblicata per la prima volta nel 1743 da Anton Maria Zanetti e successivamente nel 1749. La terza e ultima edizione dei Capricci (che è quella comunemente reperibile), venne pubblicata nel 1785.
Tecnica: acquaforte.
Dimensioni: mm. 137 x 176 all’impronta della lastra e mm. 238 x 319 il foglio intero.
Stato di conservazione: leggero foxing sui margini, non presente sulla parte raffigurata. Sul retro timbro di provenienza di un’importante galleria antiquaria di Padova.
Firmata in lastra “Tiepolo” a sinistra sulla base della colonna.
Bellissimo esemplare, con nitidi effetti chiaroscurali, molto accentuati nella figura femminile. Carta vergellata con vergelle orizzontali e filigrana.
Bibl.: Nagler, 1847,13; De Vesme, 1906, 9; Sack, 1910, 32; Hind, 1921,9; Pallucchini, 1941, 303; Pignatti, 1965, IX; Rizzi, 1970, 34.
“Tiepolo fa scorrere senza un preciso assunto la punta sulla lastra affidandosi al libero gioco della sua inesauribile fantasia. Gli alberi e la colonna, schizzati con mano scintillante, inquadrano il nero lucente che si addensa sulla figura giovanile e sull’anfora riversa.”“Particolarmente enigmatico il tema di questo foglio, anche per l’ambiguità degli elementi: forse un rito piromantico; ma veramente non si vede nulla che possa determinare la viva aspettazione delle comparse, che soltanto accennano ad un mucchio di ossa. La figura incatenata è l’elemento più drammatico. Appare stupenda la felicità formale dell’incisione: sul gruppo centrale s’innalza la figura di giovane in movimento, costruita con una penombra luminosa che Tiepolo realizza nelle sue pitture soltanto dopo il ’30, avendone strappato il segreto a Paolo Veronese. Anche la compensazione di un paesaggio vero, di uno spazio aperto e luminoso, oltre la tipologia e l’esilità delle figure, ci riporta indietro, agli affreschi della Cappella Colleoni di Bergamo (1732-33).”
(A. Pallucchini, 1973)
DA CARLEVARIJS AL TIEPOLO
Incisori veneti e friulani del Settecento
VENDUTO/SOLD
con cornice / framed
Titolo: “Giovane con le braccia incatenate e altre quattro figure”.
Serie: I Capricci (sono dieci)
Epoca: incisa verso il 1738-1739, fu pubblicata per la prima volta nel 1743 da Anton Maria Zanetti e successivamente nel 1749. La terza e ultima edizione dei Capricci (che è quella comunemente reperibile), venne pubblicata nel 1785.
Tecnica: acquaforte.
Dimensioni: mm. 137 x 176 all’impronta della lastra e mm. 238 x 319 il foglio intero.
Stato di conservazione: leggero foxing sui margini, non presente sulla parte raffigurata. Sul retro timbro di provenienza di un’importante galleria antiquaria di Padova.
Firmata in lastra “Tiepolo” a sinistra sulla base della colonna.
Bellissimo esemplare, con nitidi effetti chiaroscurali, molto accentuati nella figura femminile. Carta vergellata con vergelle orizzontali e filigrana.
Bibl.: Nagler, 1847,13; De Vesme, 1906, 9; Sack, 1910, 32; Hind, 1921,9; Pallucchini, 1941, 303; Pignatti, 1965, IX; Rizzi, 1970, 34.
“Tiepolo fa scorrere senza un preciso assunto la punta sulla lastra affidandosi al libero gioco della sua inesauribile fantasia. Gli alberi e la colonna, schizzati con mano scintillante, inquadrano il nero lucente che si addensa sulla figura giovanile e sull’anfora riversa.”“Particolarmente enigmatico il tema di questo foglio, anche per l’ambiguità degli elementi: forse un rito piromantico; ma veramente non si vede nulla che possa determinare la viva aspettazione delle comparse, che soltanto accennano ad un mucchio di ossa. La figura incatenata è l’elemento più drammatico. Appare stupenda la felicità formale dell’incisione: sul gruppo centrale s’innalza la figura di giovane in movimento, costruita con una penombra luminosa che Tiepolo realizza nelle sue pitture soltanto dopo il ’30, avendone strappato il segreto a Paolo Veronese. Anche la compensazione di un paesaggio vero, di uno spazio aperto e luminoso, oltre la tipologia e l’esilità delle figure, ci riporta indietro, agli affreschi della Cappella Colleoni di Bergamo (1732-33).”
(A. Pallucchini, 1973)
DA CARLEVARIJS AL TIEPOLO
Incisori veneti e friulani del Settecento
VENDUTO/SOLD
con cornice / framed
SABRINA PARO
Victoria Amazonica Serie, 2023
Jardim de vitórias-régias: “Para mim são como filhas” (da série Dulce e Victoria amazonica).
Victoria-Regia garden: “They are like daughters to me” (from the series Dulce and Victoria amazonica).
Victoria Amazonica Serie, 2023
Jardim de vitórias-régias: “Para mim são como filhas” (da série Dulce e Victoria amazonica).
Victoria-Regia garden: “They are like daughters to me” (from the series Dulce and Victoria amazonica).
|
Serie composta da 15 opere dipinte ad olio e matite colorate su taccuino di carta fatta a mano.
Series consisting of 15 works painted in oil and colored pencils on handmade paper sketchbook.
16 x 13cm (approx.)
€ 750,00
Series consisting of 15 works painted in oil and colored pencils on handmade paper sketchbook.
16 x 13cm (approx.)
€ 750,00
|
Charles & Ray Eames.
Lounge Chair and Ottoman. Produzione Herman Miller, Stati Uniti, anni '60. Multistrato curvato ed impiallacciato in palisssandro, sorretto da un basamento geometrico girevole in alluminio pressofuso. In pelle scamosciata color sabbia. Da ritappezzare. Lounge Chair and Ottoman. Herman Miller production, USA, 1960s. Moulded plywood, rosewood face veneers, die-cast aluminium swivel base and sand leather cover. To be reupholstered. Dimensioni/Dimensions: poltrona/chair: 84 x 85/92 x ht.89 cm. - pouf/ottoman: 63 x 56 x ht.42 cm. € 2.700,00 nello stato attuale / in current state - € 4.700,00 ritapezzata in pelle scamosciata /lined with new suede. |
|
Ettore Sottsass 1917-2007.
Ceramica, numero progressivo mod. 195. Firmata Il Sestante, Sottsass, Italy. Pubblicata su catalogo monografico Galleria Sestante, Milano. Colore: bianco e nero con coperchio blu, produzione Bitossi 1960. Ceramic, progressive number mod. 195. Marked Il Sestante, Sottsass, Italy. Published on the monographic catalogue of the Il Sestante gallery, Milan. Colour: black-and-white with blue lid. Diametro - Diameter 12.5 x h.12 cm. |
|
Tamara Aladin (1932-2019). Vaso in vetro « Rulla », Finlandia, anni '60, produzione Riihimäki Glass importante ditta finlandese (1910-1990). Glass vase « Rulla », Finland 1960s, Riihimäki Glass (1910-1990) production. ht. cm 15 |
|
Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand.
Divano mod. LC2 a 3 posti, produzione Cassina. Disegnato nel 1928 - Prodotto dal 1965. Firmato e numerato, esemplare degli anni '90, variante di lusso, rivestito in pelle grigio chiaro con struttura in metallo cromato lucido in ottimo stato di conservazione, piccoli segni di usura su uno dei braccioli. Le Corbusier, Pierre Jeanneret and Charlotte Perriand. LC2 3-seater sofa, Cassina production. Designed in 1928 - Produced since 1965. Signed and numbered 90s example, luxury selection, gray leather with chrome plated structure in excellent condition, Small signs of aging on one of the armrests. 180 x 70 x h.68 cm |
Autore/Author: Hashimoto Chikanobu (1838 - 1912) Stampa antica giapponese/antique Japanese print. Titolo: Bellezze al teatro Noh/Beauty at a Noh theatre. Tecnica/tecnique: Xilografie policrome su carta gampi/woodblock print on gampi paper. Japan 1890. dimensioni /size: mm. 355 x 720 misura complessiva con passepartout / final mat size mm. 660 x 1035. Chikanobu Toyohara, nato nel 1838, era uno studente di Toyohara Kunichika. Il suo nome originale era Hashimoto. Ha preso sia il cognome che la seconda parte chika del nome del suo maestro, seguendo un'antica tradizione del modo in cui il nome di un artista veniva ereditato da maestro a studente. Chikanobu Toyohara, born 1838, was a student of Toyohara Kunichika. His original name was Hashimoto. He took both the last name and the second part chika of his master's first name - following an old tradition of the way an artist's name was inherited from master to student. |
|
Ennio Fazioli, tavolo/scrittoio in legno di palissandro e metallo. Modello, Tolomeo. Produzione, MIM, Roma. Italia, anni '60. Ennio Fazioli, Tolomeo, table/desk in rosewood and metal. MIM production, Rome. Italy, 60s. 210 X 96 X 73 cm |
|
Antico scrittoio da viaggio con scomparti apribili. Epoca inizio XX secolo. Antique travel desk with opening dividers. Early 20th century. 37 x 27 x h. 11,5 cm. |
Champs_Élisées, ciotola in cristallo disegnata da Marc Lalique nel 1951, produzione Lalique, realizzata a mano in Francia. Le spettacolari file di alberi che costeggiano "il più bel viale del mondo" hanno ispirato il disegno delle foglie di cristallo finemente incise che adornano la ciotola degli Champs-Elysées. In questa opera d'arte, l'artista cattura la bellissima essenza di Parigi. Questa emblematica opera d'arte è stata progettata nel 1951 da Marc Lalique. Champs_Élisées cristal bowl, designed in 1951 by Marc Lalique, Lalique production, handcrafted in France. The spectacular rows of trees lining “the most beautiful avenue of the world” inspired the design of the finely engraved crystal leaves that adorn the Champs-Elysées bowl. In this work of art, the artist captures the beautiful essence of Paris. This emblematic artwork was designed in 1951 by Marc Lalique. H 19 cm x L 46 cm x P 19 cm prezzo su richiesta / price on request |
Schiavo Morente, disegno a matita su carta, Parigi 27.10.1899. Tratto dall'opera scultorea di Michelangelo Buonarroti,databile al 1513 circa e conservata nel Museo del Louvre a Parigi. Dying Slave, pencil drawing on paper, Paris 27.10.1899. From the sculptural work of Michelangelo Buonarroti, datable to around 1513 and kept in the Louvre Museum in Paris. cm. 62 x 48 passe-partout /mounted cm. 71 x 55,2 |
Autore: Kinzan Haruna (1847-1913) Serie/series: Kachō Gashū Collezione di stampe di Fiori e Uccelli Collection of Pictures of Flowers and Birds Unsōdō publishing, Kyoto, 1903. tecnica/tecnique: xilografia policroma /woodblock print. misure / size 20.3 x 15.1 cm Foto/photo: detail from Clematis (Clematis patens) and great tit (Parus major). |
Gae Aulenti e Piero Castiglioni, Italia, 1980. PAROLA, Lampada in vetro rosa fuori produzione, produzione Fontana Arte. Montatura in vetro borosilicato. Diffusore in vetro soffiato lucido colorato in pasta. Base in vetro trasparente molato. Gae Aulenti e Piero Castiglioni, Italy, 1980. PAROLA, glass lamp in an out of production pink colour. Fontana Arte production. Borosilicate glass frame. Tinted paste glass diffuser, glossy and blown. Transparent bevelled glass base. |
|
Utagawa Kunisada detto Utagawa Toyokuni III 1786 - 1864 con cui si firma nel cartiglio ovale rosso e giallo presente su ogni foglio. E' stato un artista giapponese. Fu uno dei più famosi disegnatori di stampe xilografiche Ukiyo-e ( immagini del mondo fluttuante) del Giappone dell' '800. titolo: Karigane Gonin Otoko (Cinque ladri gentiluomini / Five schiverous men) Stampa antica giapponese, scena di teatro Kabuki. Serie completa 5/5. Anno, 1850. tecnica: xilografia policroma su carta gampi. dimensioni: mm. 355 x 1218 ca. ogni foglio - misura complessiva con passepartout cm. 150 x 55. note: un esemplare presente al VMFA Museum, Richmond, Virginia. https://www.vmfa.museum/piction/6027262-10950890 |
FRONTE / FRONT
RETRO / BACK
La leggenda racconta che un giorno Aretusa, bella ninfa achea, stanca della caccia, si bagnava nell'Alfeo: il dio del fiume si accese di lei e l'inseguì sotto spoglie umane. Stanca, Aretusa invocò Artemide, che l'avvolse in una nube e la trasformò in fonte. Alfeo riprese allora anch'esso la forma di fiume; ma Artemide aprì il suolo, Aretusa vi si sprofondò e tornò poi di nuovo alla luce in Siracusa, mista però alle acque di Alfeo, che l'aveva inseguita.
|
Antoni Waterloo, (Lille, 6 May 1609 – Utrecht, 23 October 1690). Stampa antica originale. Prima tavola (numero 1 in alto a sinistra) della serie Sei paesaggi in verticale con scene dalle Metamorfosi di Ovidio. Alfeo e Aretusa; una figura femminile nuda sulla riva boscosa di un fiume, che fugge a destra mentre è inseguita dalla figura maschile nell'acqua a sinistra. Dimensioni mm. 293 x 247 il foglio. Incisore: Antoni Waterloo. Epoca: 1650 ça. Tecnica: incisione all’acquaforte. Carta vergellata. Stato di conservazione: restaurata. note: esemplari presenti al Fine Arts Museum of San Francisco e al The British Museum, Londra. https://art.famsf.org/anthonie-waterloo/landscape-alpheus-and-arethusa-pl-1-set-six-landscapes-mythological-subjects https://www.britishmuseum.org/collection/object/P_Sheepshanks-1739 Antique original print. Plate 1 of series: Six large upright landscapes with scenes from Ovid's Metamorphoses. Alpheus and Arethusa; a nude female figure on the wooded bank of a river, fleeing to right as she is pursued by the male figure in the water at left. Sheet dimensions mm. 293 x 247. Print made by: Antoni Waterloo. Date: 1650 ça. Technique: Etching. Laid paper. State of conservation: restored. notes: specimens present at the Fine Arts Museum of San Francisco and The British Museum, London. |
Gian Franco Legler, quattro sedie impilabili mod. Basket Chair e tavolino, midollino intrecciato e tondino in metallo smaltato nero. Produzione Pierantonio Bonacina, Italia anni '50.
Gian Franco Legler, four stackable Basket Chair and coffee table, braided wicker and black enamelled metal rod. Production Pierantonio Bonacina, Italy 50s. |
Apple and butterfly-flower, serie Shiki No Hana (Flowers of the Four Seasons / Fiori delle Quattro Stagioni), Unsōdō publishing, Kyoto, 1906. Apple (Malus domestica) e butterfly flower (Iris Japonica) autori: Hoitso Sakai (1761-1828), Kiitsu Suzuki (1795-1858) e Kimei Nakano (1834-1891) tecnica: xilografia policroma /woodblock print. |
Plafoniera Seguso Vetri d'arte, Murano. Venezia, anni '50, per la Ditta Colli, Torino. Alluminio smaltato in rosso e vetro interno con inclusioni in oro. diametro cm. 30, altezza cm. 20 Ceiling lamp. Seguso Vetri d'arte, Murano. Venice, 50s, commissioned by Ditta Colli, Turin. Red glazed aluminum and inner glass with gold inclusions. diameter cm. 30, height cm. 20 |
|
Tobia Scarpa, trio di tavolini estraibili in legno di noce, mod. 777 . Produzione Figli di Amedeo Cassina. Italia, anni '60. Tobia Scarpa, three coffee tables in walnut wood, mod. 777 . Figli di Amedeo Cassina production. Italy, 60s. |
Ico Parisi, carrello Sirio, mod. 1101, produzione Stildomus, Roma. Italia, anni '50. Piani di appoggio ottagonali, legno di palissandro e ottone nichelato. Ico Parisi, Sirio trolley mod. 1101, Stildomus production, Rome. Italy, 50s. Octagonal support surfaces, rosewood and nickel-plated brass. 60 x 60 x h.67 cm |
Appendiabiti in grossa malacca e giunco con accessori in cuoio e teak, portaombrelli smaltato rosso. Produzione Pierantonio Bonacina, Italia, anni '60. Thick malacca and woven rush coat hanger with teak and leather knobs. Red enameled umbrella stand. Pierantonio Bonacina production, Italy, 60s. 152 x h.152 cm. |
Achille Castiglioni, sgabello bar SPLUGA. Disegnato per la birreria, ristorante Splügen Brau a Milano.
Acciaio verniciato a fuoco e seduta in pelle. Italia, 1960. Achille Castiglioni, SPLUGA bar stool. Designed for the Splügen Brau brewery - restaurant in Milan. Fire-painted steel and leather seat. Italy, 1960. |
|
Gigi Sabadin & C. Quattro sedie in multistrato di frassino. Italia, 1964. Gigi Sabadin & C. Four chairs in ash plywood. Italy, 1964. |
Angelo Mangiarotti. Tavolo mod. 302, produzione Bernini. Italia, 1959. Base in fusione di bronzo realizzato dalla Fondazione Artistica Battaglia. Piano in legno di noce. Dimensione 120 x 71 cm. Angelo Mangiarotti. Table mod. 302, Bernini production. Italy, 1959. Base in bronze casting made by the Battaglia Artistic Foundation. Walnut wood top. Dimension 120 x 71 cm. |
|
Carlo De Carli, comodini in legno laccato nero, interni in palissandro, piano in vetro e dettagli in metallo. Produzione Sormani. Italia, anni '60. Carlo De Carli, bedside tables, black lacquered wood, rosewood interior, glass top and metal details. Sormani production. Italy, 60s. |
|
Gigi Sabadin & C. Tavolo allungabile in multistrato di frassino. Italia, 1964. Gigi Sabadin & C. Extending table in ash plywood. Italy, 1964. |
|
Credenza con due carrelli estraibili. Legno di noce, 120 x 48 x h.70.5 cm. Produzione Ebanisteria Contin. Italia, anni '60. Sideboard with two removable trolleys. Walnut wood, 120 x 48 x h.70.5 cm. Ebanisteria Contin production. Italy, 60s. |
|