ARTE ANTIQUARIATO DESIGN
  • home
    • about
    • NEWS
    • CONTACTS
  • prodotti_products
    • MOBILI_FURNITURE >
      • tavoli & coffee table
      • sedie
      • divani & poltrone
      • contenitori & librerie
    • ARTE_ART >
      • stampe antiche_antique prints
    • ILLUMINAZIONE_LIGHTING
    • ceramiche_ceramics
    • vetri_GLASSWARE
    • complementi_OBJECTS
    • tappeti_carpets
  • CORNICI_FRAMES
  • projects

KOKESHI 




Ritenute originarie della regione di Tohoku nel nord del Giappone, si dice che queste bambole risalgano all'inizio del XVII secolo a metà del periodo Edo (1603-1867). 


Il distretto di Tohoku è famoso per le sue località termali (onsen) e queste bambole venivano vendute come giocattoli e souvenir per i turisti che visitavano le sorgenti. Le versioni non dipinte pare fossero usate anche come apparecchi da massaggio dai visitatori, che le usavano mentre facevano il bagno, per massaggiarsi le spalle. Si dice anche che queste bambole fossero date dai contadini ai loro figli per giocarci, perché credevano che questo avrebbe placato gli dei e avrebbe portato un buon raccolto. 


Durante il periodo Edo, le bambole kokeshi erano considerate le guardiane dei bambini e custodi delle loro anime. Talvolta associate agli spiriti di montagna perché fatte di legno. Si credeva che i bambini esistessero in un'area grigia tra il mondo umano e il mondo degli spiriti, quindi a volte venivano loro date bambole kokeshi perché erano più vicine al regno spirituale.
​Una volta cresciuti, però, le bambole venivano bruciate in modo che lo spirito della montagna potesse tornare sulla montagna. Ecco perché è molto difficile trovare bambole kokeshi del periodo Edo.



Le kokeshi tradizionali sono prodotte solo in 6 prefetture di Tohoku e sono molto semplici nei loro disegni―composte da teste rotonde e corpi senza arti. I capelli sono dipinti e, a volte, incorniciano solo i lati del viso. I corpi dritti sono basati sul modello di come apparirebbe una donna che indossa un kimono. I motivi floreali e lineari che sono dipinti sul kimono sono realizzati esclusivamente in alcune regioni e vengono poi tramandati di generazione in generazione. È interessante notare che esistono solo 12 scuole di design e le caratteristiche distintive di queste bambole consentono agli esperti di identificare esattamente dove sono state prodotte (e spesso anche da chi). Questi sono Tsuchiyu, Yajiro-kei, Togatta, Naruko, Hijiori, Sakunami, Zao, Kijiyama, Nanbu, Yamagata e Tsugaru.

A R T E M I S I A  
DI BELINDA GUERRIERO 
VIA TRIESTE, 13  - 36016 THIENE (VI) ITALY
​
TEL.    +39 0445 361625  
CELL  +39 349 7702041

INFO@ARTEMISIAGALLERIA.IT
  • home
    • about
    • NEWS
    • CONTACTS
  • prodotti_products
    • MOBILI_FURNITURE >
      • tavoli & coffee table
      • sedie
      • divani & poltrone
      • contenitori & librerie
    • ARTE_ART >
      • stampe antiche_antique prints
    • ILLUMINAZIONE_LIGHTING
    • ceramiche_ceramics
    • vetri_GLASSWARE
    • complementi_OBJECTS
    • tappeti_carpets
  • CORNICI_FRAMES
  • projects