Luigi Veronesi Milano 1908-1998.
Composizione astratta, serigrafia, 1941/1986. Abstract composition, screen print, 1941/1986. tiratura/edition 69/100 dimensioni / size mm. 500 x 700 € 340,00 |
Schiavo Morente, disegno a matita su carta, Parigi 27.10.1899.
Tratto dall'opera scultorea di Michelangelo Buonarroti,databile al 1513 circa e conservata nel Museo del Louvre a Parigi. Dying Slave, pencil drawing on paper, Paris 27.10.1899. From the sculptural work of Michelangelo Buonarroti, datable to around 1513 and kept in the Louvre Museum in Paris. € 240,00 |
Antenati Fang, sculture lignee,
Africa, fine XIX - inizio XX sec. Fang ancestors, wooden sculptures, Africa, early XIX - beginning XX century. piccola/small € 600 grande/large € 900 |
Ara Cieli, Giuseppe Iannello, anno 2005.
Incisione all'acquaforte e acqua tinta, realizzata su carta velina e riportata su carta. € 390,00 |
Hubert Christian Stöger, Silhouettes - Zu Lysistrate, 2003.
Stampe contemporanee originali. Serigrafia, tiratura limitata, serie 5/5, firmata e numerata sul retro. Silhouettes e testo formano un unicum. Pure immagini visive vengono abbinate a combinazioni linguistiche. Il titolo della serie è una citazione della commedia di Aristofane rappresentata per la prima volta ad Atene, nel 411 a.C. Dimensione con cornice mm. 630 x 450. € 250,00 cad. |
Costellazione di Leo, serie Le Costellazioni, Parigi 1776.
Antica incisione all'acquaforte acquarellata a mano, dimensione del foglio mm. 220 x 226. Constellation of Leo, The Constellations series, Paris 1776. Antique hand watercolored etching, sheet size mm. 220 x 226. € 160,00 |
Bozzetti preparatori dipinti su carta in fibra di gelso (morus papyrifera sativa) per decorazioni tessili di OBI. Giappone, inizio XX sec.
Preparatory sketches painted on mulberry fiber paper (morus papyrifera sativa) for OBI's textile decorations. Japan, early XX century. € 140,00 cad./each |
Carlo Cattaneo, BOX TOTEM, Italia anni'70.
Cartella contenente sculture di carta, con istruzioni per il montaggio. Carlo Cattaneo, BOX TOTEM, Italy 70s. Folder containing paper sculptures, with mounting instructions. cm. 50 x 70 € 250,00 |
Carlo Cattaneo, Poesia di Carta, Italia anni'70.
Cartella contenente scultura/poesia in cartoncino, con istruzioni per il montaggio. Carlo Cattaneo, Paper Poetry, Italy 70s. Folder containing cardboard sculpture/poem, with mounting instructions. cm. 50 x 70 € 250,00 |
"L'opera di Novati ravvisa l'esigenza impellente di stabilire un colloquio umano con le creature e le cose del mondo: un mondo particolarissimo e tutto suo". Silvio Branzi Marco Novati, (Venezia 1895 - 1975) "Nudo", disegno a matita su carta, 1950 ca. Ex collezione Paolo Rizzi (critico d'arte). Montaggio con cornice a cassetta (spessore 8.5 cm.) in legno di tiglio naturale e protetto con vetro Zeroglass no reflection, invisibile e antigraffio. Marco Novati, (Venice 1895 - 1975) "Nude", drawing on paper, 1950 ca. Formerly Paolo Rizzi collection (art critic) Mounted with natural lime wood box frame (depth 8.5 cm.) and protected with Zeroglass no reflection, invisible and scratch resistant glass. 51 x 43,2 cm profondità /depth 8.5 cm € 650,00 |
"Trees", dipinto ad olio su tavola, epoca: inizio '900.
Montato con cornice antica, inizio '900. "Trees", oil on board painting, early 1900s. Mounted with antique frame, early 1900s. 56 x 39 cm. € 290,00 |
HENRI MATISSE
LA DANSE, 1938
Litografia a colori da papier gouache-découpé.
Bibliografia: Dutuit 67. (mm. 332x392).
Al verso:
LE PAS DU PATINEUR “LE LANCÉ” e
LE PAS DU PATINEUR “LE RETENU”, 1938
Silografie originali a colori, monogramma in lastra.
Bibliografia: Dutuit 721 e 722. (mm. 205x147 e mm. 198x151).
Tavola fuori testo di Verve vol. 1, n. 4. Perfetti esemplari. Impressi nel 1938 da Fernand Mourlot per l’editore Emmanuel Tériade. In perfetto stato di conservazione, con piega centrale e margini editoriali.
€ 420,00
_______________________________________________________________________________________________________
Il tema della danza è certamente quello che più ha affascinato Matisse. Il maestro infatti, si dedicò costantemente durante tutto l’arco della sua vita allo studio della figura umana e delle sue possibilità espressive indagando, in particolare, le posture assunte durante la danza. Ricordiamo, ad esempio gli studi per La gioia di vivere degli inizi del secolo, La danza del 1910 (uno dei massimi capolavori dell’arte figurativa del Novecento, oggi esposto all’Ermitage di Leningrado), le ballerine degli anni Venti e infine le silhouettes dei papier gouache-découpé degli anni Quaranta e Cinquanta. Tale indagine, del resto, nasceva dall’esigenza degli artisti dell’epoca di trovare nuovi linguaggi atti a sostituire il precedente linguaggio allegorico nella comunicazione dei sentimenti: Matisse e i Fauves approfondirono l’espressività delle forme plastiche portando avanti gli studi di Redon, di Gauguin, di Munch e di Bonnard.
Nel 1938 l’editore Tériade, che stampò e diffuse molti “libri d’artista” di Matisse, iniziò la pubblicazione di Verve, definita allora ”la rivista più bella del mondo”.
In occasione dell’uscita del quarto numero, Tériade volle dedicare una parte del volume del famoso dipinto di Matisse del 1910 La Danza, ma non era sua intenzione riprodurre l’opera essendo vivo l’artista. Nella filosofia della ”rivista più bella del mondo” i maestri chiamati a collaborare (oltre a Matisse, Rouault, Bonnard, Picasso, Derain, Chagall, Miró e altri ancora) dovevano inventare o reinventare le immagini affinchè queste risultassero più espressive. Dunque Matisse reinterpretò La danza. Per accentuare tale fatto, come abbiamo modo di osservare qui sopra, raffigurò il dipinto su un cavalletto, realizzato tramite papier gouache-découpé (carta dipinta e ritagliata), come per suggerire che il suo lavoro continuava e che era suscettibile di ulteriori elaborazioni. Infatti l’immagine ebbe una metamorfosi: i contorni delle figure subirono alcune modifiche, particolarmente nei segni risultano più marcati, pur mantenendo invariate le silhouettes dei danzatori ed i colori un radicale cambiamento. Un’opera nuova, insomma, che ci affascina e che trasmette chiaramente i significati espressi da questo suo grande affresco di vita. Sempre sullo stesso tema, al verso del foglio, si trovano due affascinanti silografie su linoleum che rappresentavano il movimento dei pattinatori, Il lanciato e Il trattenuto, tramite silhouettes che potrebbero essere confuse con armoniose immagini della natura.
LA DANSE, 1938
Litografia a colori da papier gouache-découpé.
Bibliografia: Dutuit 67. (mm. 332x392).
Al verso:
LE PAS DU PATINEUR “LE LANCÉ” e
LE PAS DU PATINEUR “LE RETENU”, 1938
Silografie originali a colori, monogramma in lastra.
Bibliografia: Dutuit 721 e 722. (mm. 205x147 e mm. 198x151).
Tavola fuori testo di Verve vol. 1, n. 4. Perfetti esemplari. Impressi nel 1938 da Fernand Mourlot per l’editore Emmanuel Tériade. In perfetto stato di conservazione, con piega centrale e margini editoriali.
€ 420,00
_______________________________________________________________________________________________________
Il tema della danza è certamente quello che più ha affascinato Matisse. Il maestro infatti, si dedicò costantemente durante tutto l’arco della sua vita allo studio della figura umana e delle sue possibilità espressive indagando, in particolare, le posture assunte durante la danza. Ricordiamo, ad esempio gli studi per La gioia di vivere degli inizi del secolo, La danza del 1910 (uno dei massimi capolavori dell’arte figurativa del Novecento, oggi esposto all’Ermitage di Leningrado), le ballerine degli anni Venti e infine le silhouettes dei papier gouache-découpé degli anni Quaranta e Cinquanta. Tale indagine, del resto, nasceva dall’esigenza degli artisti dell’epoca di trovare nuovi linguaggi atti a sostituire il precedente linguaggio allegorico nella comunicazione dei sentimenti: Matisse e i Fauves approfondirono l’espressività delle forme plastiche portando avanti gli studi di Redon, di Gauguin, di Munch e di Bonnard.
Nel 1938 l’editore Tériade, che stampò e diffuse molti “libri d’artista” di Matisse, iniziò la pubblicazione di Verve, definita allora ”la rivista più bella del mondo”.
In occasione dell’uscita del quarto numero, Tériade volle dedicare una parte del volume del famoso dipinto di Matisse del 1910 La Danza, ma non era sua intenzione riprodurre l’opera essendo vivo l’artista. Nella filosofia della ”rivista più bella del mondo” i maestri chiamati a collaborare (oltre a Matisse, Rouault, Bonnard, Picasso, Derain, Chagall, Miró e altri ancora) dovevano inventare o reinventare le immagini affinchè queste risultassero più espressive. Dunque Matisse reinterpretò La danza. Per accentuare tale fatto, come abbiamo modo di osservare qui sopra, raffigurò il dipinto su un cavalletto, realizzato tramite papier gouache-découpé (carta dipinta e ritagliata), come per suggerire che il suo lavoro continuava e che era suscettibile di ulteriori elaborazioni. Infatti l’immagine ebbe una metamorfosi: i contorni delle figure subirono alcune modifiche, particolarmente nei segni risultano più marcati, pur mantenendo invariate le silhouettes dei danzatori ed i colori un radicale cambiamento. Un’opera nuova, insomma, che ci affascina e che trasmette chiaramente i significati espressi da questo suo grande affresco di vita. Sempre sullo stesso tema, al verso del foglio, si trovano due affascinanti silografie su linoleum che rappresentavano il movimento dei pattinatori, Il lanciato e Il trattenuto, tramite silhouettes che potrebbero essere confuse con armoniose immagini della natura.
Giovanni Battista Piranesi, "Veduta della Dogana di Terra a Piazza di Pietra", serie: Vedute di Roma.
Incisione all'acquaforte. Roma, Italia, 1753. 445x600 mm. all'impronta della lastra 530x730 mm. dimensioni foglio Bibliografia: Hind 1922-32, III - Focillon 1918-821 Giovanni Battista Piranesi, "View of the Hadrianeum (formerly the Customs House) in the Piazza di Pietra" Etching. Rome, Italy, 1753. 445x600 mm. (overall across both plates) 530x730 mm. sheet dimensions Bibliography: Hind 1922-32, III - Focillon 1918-821 prezzo su richiesta/price on request |
Giovanni Battista Piranesi, "Veduta del piano superiore del Serraglio delle Fiere fabbricato da Domiziano a uso dell'anfiteatro Flavio, e volgarmente detto la Curia Ostilia", serie: Vedute di Roma.
Incisione all'acquaforte. Roma, Italia, 1757. 407x607 mm. all'impronta della lastra 534x737 mm. dimensioni foglio Bibliografia: Hind 1922-43, III - Focillon 1918-804 Giovanni Battista Piranesi, "Substructure of the Temple of Claudius at the Church of SS. Giovanni e Paolo and vulgarly called the Curia Ostilia, series: Views of Rome. Etching. Rome, Italy, 1757. 407x607 mm. (overall across both plates) 534x737 mm. sheet dimensions Bibliography: Hind 1922-43, III - Focillon 1918-804 prezzo su richiesta/price on request |
Giovanni Battista Piranesi ( Mogliano , Mestre , 1720 - Roma 1778).
Stampa antica originale, soggetto LA TORRE ROTONDA.
Serie: CARCERI D’INVENZIONE DI G. BATTISTA PIRANESI ARCHIT. VENE. 1760
Dimensioni: lastra mm 550x416 foglio mm 600 x 455.
Incisione all’acquaforte su spessa matrice di rame. Piranesi sperimentava una morsura lenta e a più riprese. Il mordente a base di aceto forte, solfato di rame, sali ammoniacali, a differenza dell’acido nitrico rispettava i segni, incidendoli in modo netto, e le ripetute morsure permettevano di ottenere una vasta gamma di toni, dai grigi argentei ai neri intensi e vellutati.
Stato: V/VI.
Catalogo ragionato: “Piranesi. Early architectural fantasies. A catalogue raisonné of the etchings”. N. 20, pagina 15, a cura di Andrew Robinson, Univ. of Chicago Press (September 1, 1987), fotocopie in allegato.
Stato di conservazione: buono, il foglio non presenta nessun restauro, la consueta piega editoriale è visibile più che altro al verso.
Carta antica con vergelle e filoni.
Filigrana poco leggibile ma presente: “cerchio e giglio fiorentino” databile 1770, foto in allegato.
Osservazioni: firma con scritta e data, a china, al verso, del collezionista e mercante di stampe parigino Naudet (Lugt 1937) e numerazione a china al recto, sul margine alto a sinistra “12”.
Stampa antica originale, soggetto LA TORRE ROTONDA.
Serie: CARCERI D’INVENZIONE DI G. BATTISTA PIRANESI ARCHIT. VENE. 1760
Dimensioni: lastra mm 550x416 foglio mm 600 x 455.
Incisione all’acquaforte su spessa matrice di rame. Piranesi sperimentava una morsura lenta e a più riprese. Il mordente a base di aceto forte, solfato di rame, sali ammoniacali, a differenza dell’acido nitrico rispettava i segni, incidendoli in modo netto, e le ripetute morsure permettevano di ottenere una vasta gamma di toni, dai grigi argentei ai neri intensi e vellutati.
Stato: V/VI.
Catalogo ragionato: “Piranesi. Early architectural fantasies. A catalogue raisonné of the etchings”. N. 20, pagina 15, a cura di Andrew Robinson, Univ. of Chicago Press (September 1, 1987), fotocopie in allegato.
Stato di conservazione: buono, il foglio non presenta nessun restauro, la consueta piega editoriale è visibile più che altro al verso.
Carta antica con vergelle e filoni.
Filigrana poco leggibile ma presente: “cerchio e giglio fiorentino” databile 1770, foto in allegato.
Osservazioni: firma con scritta e data, a china, al verso, del collezionista e mercante di stampe parigino Naudet (Lugt 1937) e numerazione a china al recto, sul margine alto a sinistra “12”.
I Neri di Piranesi.
Piranesi's Blacks. (dettagli dell'opera) Giovanni Battista Piranesi, LA TORRE ROTONDA. Serie: CARCERI D’INVENZIONE DI G. BATTISTA PIRANESI ARCHIT. VENE. 1760 |
Ubaldo Bosello, La ragazza col vestito a fiori, 1965.
Tiratura 2/25. Incisione all'acquaforte con cornice antica, epoca fine 1800. Ubaldo Bosello, La ragazza col vestito a fiori (The girl with the floral dress), 1965. Edition 2/25 Etching with antique frame, late 1800s. € 420,00 |
“Avrei voluto trovare nelle cose dei colori al di fuori dell’occhio; difatti c’è stata una certa meraviglia quando i primi astronauti sono andati nello spazio ed hanno trovato colori che li hanno sbalorditi, neri, azzurri, arancioni… Insomma colori impensati.
Un nuovo colore non più nello spettro della fisica ma anche al di fuori dell’uomo. Il suo futuro”.
Giulio Turcato, catalogo Electa, 1990
Giulio Turcato 1912-1995
Serigrafia materica (polvere di vetro).
Composizione astratta (arcipelago).
Firmata e numerata, marchio a secco, dimensioni cm 50,5 X 70.
Giulio Turcato 1912-1995
Abstract composition (archipelago).
Material screen printing (glass powder).
Signed and numbered, dry brand, size 50.5 X 70 cm.
€ 750,00 con cornice in legno bianco / with white wood frame
HERBARIUM by Fabio Guerra “ La rappresentazione, si esplicita nella tassonomia, nel principio di classificazione, di ordinata tabulazione di cui gli erbari costituiscono dei perfetti exempla.” 'The representation becomes explicit through the principle of classification, the ordered tabulation of the taxonomy, which is perfectly demonstrated in the herbarium.' Franco Toniolo cm 145 x 98 € 1.800,00 cad./each foto courtesy Ebanisteria Contin, Thiene |
Fabio Guerra, Herbarium 1.
Dipinto su carta, tecnica mista, anno 2013. Mixed media on paper, year 2013. mm 225 x 225 € 150,00 |
Fabio Guerra, Herbarium 2.
Dipinto su carta, tecnica mista, anno 2013. Mixed media on paper, year 2013. mm 405 x 300 € 200,00 |
Fabio Guerra, Herbarium 3.
Dipinto su carta, tecnica mista, anno 2013. Mixed media on paper, year 2013. mm 390 x 290 € 200,00 |
Bruno Saetti (1902-1984), litografia materica. Anno 1973. Tiratura 48/50, cm 41 x 55.
Bruno Saetti (1902-1984), materie litograph materica. Year 1973. Edition 48/50, cm 41 x 55. € 250,00 |
Bruno Saetti (1902-1984), litografia materica. Anno 1973. Tiratura 9/50, cm 46 x 46.
Bruno Saetti (1902-1984), materie litograph materica. Year 1973. Edition 9/50, cm 46 x 46. € 250,00 |
Martin De Vos 1532-1603.
Allegoria dell'Aritmetica, stampa Fiamminga del 1500. Martin De Vos 1532-1603. Allegory of Arithmetic, 1500s Flemish print. prezzo su richiesta/price on request |
Joan Miró, composizione astratta ispirata alle poesie di Jacques Prévert. Litografia a colori.
Stamperia Fratelli Mourlot, Parigi, 1956. Joan Miró, abstract composition inspired by the poems of Jacques Prévert. Color lithograph. Fratelli Mourlot printing house, Paris, 1956. € 250,00 |
Willi Müller-Brittnau, Anni '70, composizione astratta.
Tiratura 67/100. Willi Müller-Brittnau, 70s, abstract composition. Edition 67/100. € 220.00 |
Andrea Grotto, Still life, ciò che avrei voluto fare con quei graziosi oggettini, Venezia, 2014.
DAS, ramo, elemento metallico preso da una lampada da comodino, tondino di marmo, piantana in metallo levigato. Andrea Grotto, Still life, what I wanted to do with those cute little objects, Venice, 2014. DAS, branch, metal element taken from a bedside lamp, marble ring, polished metal rod. 20 x 13 x 70 cm prezzo su richiesta/price on request |
Andrea Grotto. Interiors, olio su carta, 2015.
Andrea Grotto. Interiors, oil on paper, 2015. 33 x 48 cm prezzo su richiesta/price on request |
Andrea Grotto. Interiors, olio su carta, 2015.
Andrea Grotto. Interiors, oil on paper, 2015. 33 x 48 cm prezzo su richiesta/price on request |
Andrea Grotto. Houses II, tecnica mista su carta, 2013. Andrea Grotto. Houses II, mixed media on paper, 2013. 21 x 29,7 cm prezzo su richiesta/price on request |
Icona della Madonna di Kazan. Russia, 1800.
Our Lady of Kazan icon. Russia, 1800. 18 x 22 cm. prezzo su richiesta/price on request |
Alexander Calder. Litografia originale a colori, galleria Maeght, Parigi, 1966.
Alexander Calder. Colored original lithograph, Maeght gallery, Paris, 1966. € 280,00 |
Mario Ballocco, serigrafia, marchio a secco. Edizione Arte Struktura, Milano, 1976.
Mario Ballocco, serigraphy, Arte Struktura edition, Milan, 1976. 320,00 |
Walter Fusi, serigrafia. Edizioni Arte Struktura, Milano, anni '70.
Walter Fusi, serigraphy, Arte Struktura edition, Milan, 1976. € 370,00 |
Virgilio Guidi, litografia, marchio a secco. Galleria l'Elefante, Venezia, anni '70.
Virgilio Guidi, lithograph. Galleria l'Elefante, Venice, 1970s. € 250,00 |
Lucio Del Pezzo, co-fondatore del Gruppo 58. Incisione originale all'acquaforte, acquarellata. Carta Arches France.
Lucio Del Pezzo, co-founder of the Gruppo 58. Original etching, watercolored. Arches France paper. Tiratura/Edition 58/100 € 170,00 |
Giulio Turcato, composizione astratta. Litografia originale.
Giulio Turcato, abstract composition. Original lithograph. Tiratura/Edition 51/100 € 250,00 |
Lucio Del Pezzo, co-fondatore del Gruppo 58. Incisione originale all'acquaforte, acquarellata. Carta Arches France.
Lucio Del Pezzo, co-founder of the Gruppo 58. Original etching, watercolored. Arches France paper. Tiratura/Edition 58/100 € 170,00 |
Fizzotti Enrico, serigrafia. Italia, 1973.
Enrico Fizzotti, screen printing. Italy, 1973. Tiratura/Edition 14/26 € 120,00 |
Ernesto Treccani, Rose, P.A. Litografia originale, anni '80.
Ernesto Treccani, Rose, P.A. Original lithography, 80s. € 195,00 |
Joan Miró, composizione astratta ispirata alle poesie di Jacques Prévert. Litografia a colori.
Stamperia Fratelli Mourlot, Parigi, 1956. Joan Miró, abstract composition inspired by the poems of Jacques Prévert. Color lithograph. Fratelli Mourlot printing house, Paris, 1956. € 250,00 |
Aldo Mengolini, serigrafie originali a due colori, marchio a secco. Casa editrice La nuova foglio s.p.a., Pollenza. Italia, 1973. Tiratura: 2/80 e 38/80. Aldo Mengolini, original two-color serigraphs. La nuova Foglio s.p.a. publisher, Pollenza. Italy, 1973. Print run: 2/80 and 38/80. € 190,00 cad. |
Georges Braque, Quatre oiseaux. Litografia originale, Galleria Maeght, Parigi,1959.
Georges Braque, Quatre oiseaux. Original lithograph, Maeght Gallery, Paris, 1959. 28x38 cm. € 250,00 |
Georges Braque. Litografia originale, Galleria Maeght, Parigi,1959.
Georges Braque. Original lithograph, Maeght Gallery, Paris, 1959. 28x38 cm. € 250,00 |
Georges Braque, Les Martinets. Litografia originale, Galleria Maeght, Parigi,1959.
Georges Braque, Les Martinets. Original lithograph, Maeght Gallery, Paris, 1959. 28x38 cm. € 250,00 |
Anni '70. Composizione astratta, serigrafia. Studio Marconi Grafica. Tiratura 73/90, carta Fabriano. 70s. Abstract composition, screen printing. Marconi Graphics Studio. Edition 73/90, Fabriano paper. € 150,00 |
Piero Slongo, Mogliano Veneto 1928 - Treviso 2015.
Natura morta con pesce (dettaglio), 1961, olio su tavola. Dimensione con cornice 76,5 X 61,5 cm. Piero Slongo, Mogliano Veneto 1928 - Treviso 2015. Still life with fish (detail), 1961, oil on wood. Frame size 76,5 X 61,5 cm. € 280,00 |
P.P. Rubens, Le quattro parti del mondo. Grande incisione con cornice dorata di Christian Mayer. Austria, Vienna, 1860.
P.P. Rubens, The four parts of the world. Gold framed big engraving by Christian Mayer. Austria, Wien, 1860. € 800,00 |
Jan Van Ossenbeck ( Rotterdam 1624- Vienna 1674) , AUTUNNO, soggetto desunto da un dipinto di Jacopo da Ponte detto Jacopo Bassano. Serie Le stagioni, incisione all'acquaforte, dimensioni mm. 277 X 420, ante 1660. Pubblicata.
Jan Van Ossenbeck (Rotterdam 1624- Vienna 1674), AUTUMN, subject derived from a painting by Jacopo da Ponte called Jacopo Bassano. Series Seasons, waterproof engraving, size mm. 277 X 420, ante 1660. Published. € 180.00 |
Frozen by Fabio Guerra. Tecnica mista su carta. Italia, 2011. Dimensione h. 158 cm.
Frozen by Fabio Guerra. Mixed media on paper. Italy, 2011. Size H. 158 cm. prezzo su richiesta/price on request |